Presenti le delegazioni delle 18 diocesi regionali formate da vescovi, presbiteri, diaconi, consacrati e laici che hanno dato vita a un importante confronto/riflessione sulle tematiche scelte tra i dieci nuclei proposti dalla Conferenza episcopale italiana e raggruppati nei tre cantieri di Betania, che hanno riguardato alcuni ambiti emersi dalle sintesi pervenute dalle singole diocesi (Compagni di viaggio; Dialogo e partecipazione socio politica; Dialogo tra le generazioni; Pietà popolare e discernimento; Corresponsabili nella missione).
Nei due giorni di lavoro sono state esposte esperienze e opinioni e soprattutto, sono stati suggeriti spunti che aprano al superamento di alcune situazioni evidenziate nella fase narrativa del sinodo, quella dell’ascolto di tante persone, giovani e adulti, attivi collaboratori della vita pastorale o più distanti osservatori delle comunità ecclesiali.
“Nei miei interventi al tavolo sinodale ‘Dialogo e partecipazione socio politica’– ha detto il presidente La Barbera - ho sottolineato l'importanza di perseguire uno sviluppo sociale ed economico costruito ‘dalle persone per le persone’. Ciò deve tradursi in un percorso di impegno civile professionale e politico orientato alla tutela e valorizzazione delle risorse, dei valori, della cultura del territorio in una prospettiva di crescita e coesione”.
Nessun commento:
Posta un commento