La ricerca è condotta analizzando quanto emerso dalle risposte ottenute dagli operatori del canale enoteche che disegnano un quadro che tiene conto della relazione che si instaura tra enotecario e cliente finale tramite la vendita diretta.
“L’associazione Vinarius è da sempre impegnata nel rappresentare al meglio questa categoria anche attraverso l’analisi e la comprensione delle dinamiche del mercato. I dati evidenziati dal sondaggio, grazie alle risposte pervenute dalle enoteche, confermano la validità e la continuità del lavoro che svolgiamo come associazione”, spiega Andrea Terraneo, Presidente Vinarius.
Il sondaggio, infatti, ha esplorato e analizzato le preferenze dei consumatori nell’arco dell’ultimo triennio, formulando delle previsioni rispetto a quali saranno i vini che verranno maggiormente scelti durante il periodo invernale e natalizio ed i dati che emergono dal questionario vedono un trend positivo che riguarda la crescita dei vini rossi che, a quanto pare, restano i favoriti dal consumatore nel periodo natalizio con aumenti significativi delle vendite (dal 7 al 13% nel triennio). I più venduti, tra i rossi, sono soprattutto alcuni grandi terroir: Barolo, Amarone e Brunello ed alcuni rossi autoctoni da singole aree come il Lagrein. Quello della territorialità resta un vero e proprio trend in forte crescita.
Si registra una crescita, rispetto agli ultimi 3 anni, che si attesta intorno al 3,5%, anche per i vini bianchi fermi. Le varietà Chardonnay, Lugana, Gewurztraminer sono le maggiormente richieste.
Per quel che concerne l’andamento dei vini da dessert nell’ultimo triennio, il trend continua a non far emergere nelle vendite questa categoria di prodotti per i quali le enoteche intervistate temono che non ci saranno grandi variazioni rispetto al trend del triennio (-20/25%). Moscato d’Asti Docg, Moscato in generale e vini passiti del sud Italia restano tra i prodotti più richiesti.
Tra le bollicine, l’analisi dei dati che emerge vede incrementare le vendite si questa tipologia sia per il Metodo Classico sia lo Charmant. La classifica elegge il Metodo Classico quale spumante preferito dagli italiani per le feste natalizie e lo Champagne come il primo prodotto dagli italiani con un incremento del 15/20% delle vendite in enoteca, seguito da Franciacorta e infine da Trento doc. Le enoteche si confermano il luogo/canale di vendita preferenziale per questo tipo di prodotti dal posizionamento medio alto.
“Per quanto concerne le previsioni sui volumi di vendita per il Natale 2023 e, in generale, durante la stagione invernale gli operatori del settore sono estremamente ottimisti. Malgrado la difficile congiuntura economica 2023, tra inflazione e caro-vita, tutto sommato, la situazione resta comunque positiva”, afferma Andrea Terraneo, presidente Vinarius “Le enoteche si attendono un aumento del lavoro soprattutto per le feste, confermando quanto già annunciato, in ottica previsionale”.
CHI È VINARIUS
Vinarius è l’Associazione delle Enoteche Italiane e rappresenta oltre 120 associati (il cui fatturato totale sfiora i 50 milioni di euro) che coprono l’intero territorio nazionale. L’associazione, oggi presieduta da Andrea Terraneo, è stata fondata nel 1981 ed ha come scopo sociale la promozione, la valorizzazione e la tutela delle enoteche quali attività commerciali specializzati nella proposta del vino di qualità. L’associazione si occupa della formazione dell’enotecario, dei suoi collaboratori e dipendenti, degli aggiornamenti professionali, individuando e attuando tutta una serie di attività che vanno dall’organizzazione di viaggi studio a stage di approfondimento nei vari luoghi di produzione, partecipando attivamente a convegni, mostre, fiere, manifestazioni di vario genere. Ogni due anni Vinarius organizza e promuove il Premio Vinarius al Territorio giunto nel 2020 alla Nona Edizione. Inoltre, intrattiene strette e cordiali relazioni con le due maggiori omologhe associazioni francesi. Periodicamente effettua sondaggi presso i propri associati per monitorare le tendenze, le richieste dei consumatori, gli andamenti di mercato.
Nessun commento:
Posta un commento