A Palermo si è tenuta la cerimonia dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate. Come ogni anno il 4 novembre piazza Vittorio Veneto diventa il luogo del ricordo di chi si è sacrificato per difendere il nostro Paese. "Questa ricorrenza ha un senso molto profondo sottolinea il vicario del prefetto la dott.ssa Anna Aurora Colosimo. La nostra storia di Unità Nazionale è stata contrassegnata da una forza sinergica e di servizio delle nostre Forze armate per la difesa dei diritti e della Costituzione. Questo sentimento di riconoscenza che il Paese ha di fronte le Forze armate è avvalorato anche dai comportamenti virtuosi che questi mettono in atto per le nostre comunità ma anche in ambito internazionale. Noi siamo orgogliosi. E anche su Palermo forniscono un contributo di controllo del territorio che forniscono un senso di sicurezza ai cittadini . Le Forze dell'Ordine sono portatori di pace e non di guerra, di rispetto dei diritti e noi di questo ne siamo grati". La dott.ssa Colosimo accompagnata dal Generale Maurizio Angelo Scardino ha passato in rassegna tutti i reparti delle forze dell'Ordine schierati per poi deporre la corona di alloro ai caduti.
Emozionante il momento dell'alzabandiera accompagnato dall'Inno di Mameli e salutato anche da alcune scolaresche presenti. Alla cerimonia erano presenti le più alte cariche militari della città e in rappresentanza del Presidente della Regione, era presente l'assessore regionale ai Beni Culturali Spadafora: "Forze armate che si impegnano con abnegazione e sacrificio a portare avanti quei valori unici che sono la Patria e la Bandiera e soprattutto danno anche ai giovani il messaggio che lo Stato è unito in tutte le sue componenti, c'è ed è presente e oggi onoriamo questa Giornata". Presente alla cerimonia anche il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla che ha dichiarato: "Giornata dei valori spesi e impegnati per la difesa di un'idea e di un territorio credo che siano valori che vanno attualizzati esattamente come si fa attraverso le cerimonie che fervono in tutta Italia ma certamente si tratta di una data che va spiegata ai più giovani e certamente nelle scuole".
Noi di Siciliaunonews abbiamo chiesto proprio l'importanza del ruolo dell'Esercito anche per la nostra città dove nel recente Comitato per l'Ordine e la sicurezza ne è stato disposto la presenza con diciassette unità nella zona della Stazione: "Sino dal mio insediamento è stata una delle richieste che ho avanzato al Governo nazionale il quale per carenza di risorse ha optato per altre soluzioni ( il ministro Piantedosi ha dato le risorse per un contingente aggiuntivo di Polizia municipale).Il rafforzamento della presenza dell'Esercito in quella zona ritengo sia utile, comunque è un segno di quanto auspicato dal Comune e ne va dato atto al Governo".
Nessun commento:
Posta un commento