Renault 5 E-Tech Electric. Icona degli anni ’70 si proietta nel futuro con motori elettrici e tecnologie avanzate

di Giancarlo Drago
Unico marchio europeo generalista al Salone dell’auto di Ginevra, Renault 5 E-Tech Electric scende in campo forte di un blasone intramontabile, per contrastare la valanga di brand cinesi con vetture a emissioni zero e prezzi accattivanti, che sta riversandosi nel vecchio Continente.
I suoi punti di forza sono un ‘autonomia di 400 chilometri con un pieno di energia nelle versioni con batteria da 52 kW e il prezzo che dovrebbe fermarsi sotto i 25 mila euro per l’ entry level , con batteria da 40 kWh e 300 chilometri di autonomia.

Il motore elettrico di Renault 5 E-Tech è sincrono a rotore avvolto, privo di magneti permanenti, sostituiti da bobine di rame. Tre i livelli di potenza: 110 kW (150 cv. / 245 Nm), 90 kW (120 cv. / 225 Nm) e 70 kW (95 cv / 215 Nm).

Il motore da 110 kW è abbinato alla batteria da 52 kWh, mentre i motori da 90 kW e 70 kW sono associati alla batteria da 40 kWh. Nella versione da 110 kW, la prima disponibile in Italia, la 5 E-Tech Electric accelera da 0 a 100 km/h in meno di 8 secondi e passa da 80 a 120 km/h in meno di 7 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 150 km/h.


Grazie a un peso che non supera i 1500 kg. e al baricentro basso il raffinato schema multilink sulle sospensioni posteriori assicura una dinamica di guida affidabile e piacevole.

La 5 E-Tech Electric monterà un caricabatterie bidirezionale in corrente alternata da 11 kW, che consente di sfruttare le funzioni V2L (vehicle-to-load) per collegare i dispositivi alla batteria dell’auto e V2G (vehicle-to-grid) per reimmettere l’energia elettrica nella rete e risparmiare sulla ricarica a domicilio.
Dal punto di vista estetico, trattandosi di una vera e propria auto icona, i designer hanno rielaborato le forme della Renault 5 del 1972 attualizzandola al gusto e alle necessità odierne. E’ una cinque porte compatta, per prevalente uso cittadino, ma ha capienza e spazi per percorsi più impegnativi, infatti adesso la Renault 5 E-Tech Electric è lunga 3,92 m. larga 1,77 m. e il passo è di 2,54 metri. Cinque passeggeri viaggiano comodi e con il posizionamento della batteria sotto il pianale la capacità di carico è di 326 litri. Il volume del bagagliaio comprende un vano di 27 dm3 per il cavo di ricarica.

Alcuni elementi della carrozzeria come i fari, la mascherina e il montante posteriore sono stati riprodotti con i parametri di omologazione obbligatori oggi. Le ruote sono da 18" (con gomme 195/55 R18), misura ancora poco diffusa tra le auto del segmento B. Sono posizionate alle estremità della carrozzeria e sul portellone al posto della tradizionale losanga della casa francese c’è la scritta per esteso accompagnata dal numero 5. Un tocco di raffinatezza modernista è dato poi dalla verniciatura, con il profilo a contrasto (nero, rosso o dorato) che sottolinea il tetto.

Non solo elettrica, ma naturalmente al passo con la tecnologia più avanzata, la vettura supporterà il pilota con uno stuolo di ADAS in grado di assicurare una guida autonoma di livello 2. Il touchscreen multimediale da 10,1 pollici ha il sistema operativo OpenR Link di ultima generazione con Google integrato, oltre 50 applicazioni e Reno, il nuovo avatar di Renault che funge da assistente virtuale.

Commercializzzione prevista in autunno e prezzo d’assalto: 25 mila euro.

Nessun commento:

Posta un commento