Torna il “Magico Natale” della Fondazione Tommaso Dragotto, per i bambini a rischio di esclusione sociale

di Giancarlo Drago
“Aiutare chi ne ha bisogno, chi è più fragile, in particolare bambini e anziani, è il più bel regalo che si possa fare a sé stessi. Ai più piccoli per dare una concreta speranza per il loro futuro, a chi ha una lunga vita non felice, per qualche momento di serenità.”
Con queste parole c’ e l’invito agli imprenditori siciliani e a chi può, a essere presente, in ogni periodo dell’anno, con un personale e generoso impegno nel sociale, Tommaso Dragotto ha aperto la conferenza stampa di presentazione del ciclo di eventi del “Magico Natale”, giunto alla seconda edizione, dedicato ai bambini in condizione di vulnerabilità e a rischio di esclusione sociale. Nei saloni di Villa del Gattopardo, recuperata e portata a nuovo splendore e sede della Fondazione Tommaso Dragotto, il presidente, spiega: “Il Natale porta con sé atmosfere e sentimenti connessi alla serenità dello stare insieme, al calore familiare, alla gioia del donare e del ricevere. La magia tipica delle festività legate a questo speciale periodo dell'anno non viene tuttavia vissuta, nella sua pienezza, dai bambini delle fasce sociali più deboli e fragili: è a loro che la Fondazione rivolge il pensiero, con il desiderio di colmare i loro piccoli cuori di speranza e allegria affinché anche loro possano vivere un Magico Natale”.L'iniziativa ha il contributo dell'Assessorato della Famiglia, delle Politiche sociali e del Lavoro della Regione Siciliana, il patrocinio della Presidenza dell'Assemblea Regionale Siciliana, la collaborazione del Teatro Massimo di Palermo per quanto riguarda l’intrattenimento musicale e la solidarietà.

Nuccia Albano, assessore regionale della Famiglia, delle Politiche sociali, ha sottolineato:

“Un Natale più inclusivo e solidale è un obiettivo nobile e importante, soprattutto per garantire che tutti, compresi i bambini provenienti da contesti di marginalità sociale, possano vivere momenti di gioia e serenità durante le festività. Creare un Natale inclusivo e solidale richiede risorse, ma soprattutto un impegno collettivo e la volontà di fare la differenza nella vita degli altri”.

Fabrizio Ferrandelli, assessore con delega alle Politiche giovanili del Comune di Palermo, che ha portato i saluti del sindaco Lagalla : “Riteniamo importante questa collaborazione con la Fondazione Dragotto perché ci permette di arrivare a quella fascia di popolazione alla quale teniamo di più e che non sempre viene raggiunta dalle attività istituzionali. Quando pubblico e privato fanno sinergia con un obiettivo comune i risultati non possono che essere straordinari”.

Per Aristide Tamajo, assessore all'Istruzione del Comune di Palermo,: “Far comprendere il vero senso del Natale significa capire che i doni sono solo una piccola parte di questa celebrazione e che ci sono valori, come la solidarietà e la generosità, che durano molto più a lungo di qualsiasi regalo. Questo approccio incoraggia tutti a vivere il Natale come un momento speciale per donare affetto e creare legami più forti con la propria famiglia e i propri amici. Per questo motivo l’iniziativa della Fondazione Tommaso Dragotto ha un grande valore; i diversi eventi in programma, infatti, intendono creare un’autentica atmosfera natalizia che comprende valori come l’inclusione, l’accoglienza e la generosità”.

Secondo Marco Betta, Sovrintendente del Teatro Massimo di Palermo: “Se la musica non ha uno scopo civile e sociale, se non è per tutti, perde gran parte del suo valore. Siamo felici di condividere questa iniziativa di solidarietà rivolta ai bambini nel segno della musica e dell’arte. Le nostre formazioni orchestrali giovanili guidate dal Maestro Michele De Luca e la Cantoria guidata dal Maestro Giuseppe Ricotta, eseguiranno due concerti per i piccoli degenti dell’Ospedale pediatrico della città e un grande concerto in Sala Grande dove sia il pubblico che l’Orchestra saranno composti interamente da bambini. Ma saranno impegnati anche in altre attività musicali allo Sperone con la preziosa collaborazione di Padre Ugo.”.

“Magico Natale” arricchirà dal 18 dicembre 2024 al 5 gennaio 2025 il calendario natalizio di Palermo e Messina, offrendo un'occasione speciale per vivere l'atmosfera festiva nei quartieri popolari dove non sempre la quotidianità è semplice.





Nessun commento:

Posta un commento