“Camille Claudel” di Chiara Torricelli, anche regista e interprete, domenica 2 marzo in scena al teatro Re Mida

Chiara Torricelli domenica 2 marzo porterà in scena Camille Claudel al Teatro Re Mida di Palermo, curandone la regia con il supporto tecnico di Nino Tarantino. La produzione, firmata Tèchne in collaborazione con il Teatro Re Mida – Casa Cultura di Orazio Bottiglieri, vedrà Daniela Vasta e Matteo Contino interpretare rispettivamente Camille e Rodin. Sul palco, le mille sfaccettature dell’artista prenderanno vita grazie alle interpretazioni di Federica Benigno, Arianna Scuteri e Valentina Todaro. A completare il cast, Sofia Graziano, scelta anche per la sua straordinaria somiglianza fisica con Camille, arricchirà ulteriormente il racconto.
Il testo teatrale ‘Camille Claudel’, scritto da Chiara Torricelli, ha ricevuto nel 2021 la seconda menzione di merito al Premio Bianca Maria Pirazzoli ed è stato pubblicato nel volume ‘Monologhi al femminile’ Vol. 3 (Bertoni Editori), a conferma del suo costante impegno artistico e della sua continua ricerca nel mondo teatrale.Chiara Torricelli (nella foto), quarantenne, laureata in Scienze Umane e Pedagogiche, inizia il suo percorso teatrale sotto la guida di Stephanie Taillandier, per poi proseguire gli studi presso l’Accademia Teatro a l’Avogaria di Venezia, dove approfondisce la commedia veneziana e la commedia dell’arte.

Nel corso della sua carriera ha preso parte a produzioni di rilievo, tra cui ‘Sei personaggi in cerca d’autore’ di Pirandello, ‘A porte chiuse’ di Sartre e ‘Le serve’ di Genet, distinguendosi per sensibilità e intensità interpretativa.

Dal 2017 si dedica con costanza all’insegnamento teatrale. Nel 2019 è tra i primi docenti a inaugurare l’indirizzo sperimentale “Teatro” presso il Liceo Artistico “E. Catalano” di Palermo, un progetto del MIUR che coinvolge diversi istituti a livello nazionale. Per Chiara, insegnare non è solo trasmettere un’arte, ma un’esperienza profonda: un viaggio che accompagna gli studenti alla scoperta di sé attraverso il teatro.

Nessun commento:

Posta un commento