PCTO a La Maddalena per gli studenti del liceo Einstein.

La Maddalena, 10 marzo 2025 – Si è svolto oggi il primo incontro formativo tra gli studenti del Liceo Scientifico Albert Einstein di Palermo e i tutor medici dell’Ospedale La Maddalena, nell’ambito del Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO). L’incontro ha segnato l’inizio di un’importante collaborazione che offrirà ai 18 studenti della classe IV A dell’Einstein un’opportunità di crescita professionale nel settore sanitario.
Il progetto intende fornire agli studenti l’occasione di conoscere la complessità di una struttura ospedaliera e di entrare in contatto con le diverse figure professionali che contribuiscono al corretto funzionamento dell’azienda sanitaria.
Durante l’incontro, gli studenti sono stati introdotti alle principali attività del Dipartimento oncologico di III livello, ricevendo alcune informazioni sul funzionamento della struttura e sui reparti in cui si svolgerà il PCTO: anatomia patologica, cardiologia, radiologia, oncologia medica, ambulatorio di endocrinologia, medicina nucleare, chirurgia addominale e farmacia.
Carlo Arcara, oncologo dell’ospedale e tutor esterno del PCTO, ha sottolineato l’importanza di queste esperienze per la crescita professionale degli studenti: “Il nostro obiettivo è offrire ai ragazzi un’opportunità concreta per entrare in contatto con il mondo del lavoro, sviluppando competenze trasversali attraverso la sperimentazione, la conoscenza e il confronto”.
L’incontro è stato anche un’occasione per approfondire tematiche relative alla gestione del paziente e alle regole da seguire durante le ore di tirocinio, con particolare attenzione alle fondamentali norme igienico-sanitarie, necessarie a garantire la salute di tutti all’interno della struttura ospedaliera. Grazie alla collaborazione con l’ospedale, gli studenti del Liceo Einstein avranno la possibilità di partecipare attivamente alle attività quotidiane del Dipartimento oncologico, contribuendo concretamente a progetti legati alla salute e al benessere della comunità.
Durante l’incontro è intervenuta anche Alessia Randazzo, responsabile dell’area legale affari generali del Dipartimento oncologico di III livello che ha approfondito le regole da rispettare all’interno dell’ospedale, l’importanza delle buone maniere e del rispetto del paziente. “La Maddalena ha accolto con entusiasmo il progetto – ha detto Randazzo - ribadendo la disponibilità a supportare la formazione dei giovani per il loro sviluppo professionale e umano”.
Il percorso di tirocinio ospedaliero avrà una durata complessiva di 40 ore e si svolgerà dal 17 al 23 marzo, dalle 7.30 alle 15.30. A giugno toccherà agli studenti del percorso Ippocrate del liceo Meli di Palermo.

Nessun commento:

Posta un commento