Indimenticabile l'ultima visita di Papa Francesco a Palermo, era il 15 settembre del 2018 in occasione del 25° anniversario della morte del beato don Pino Puglisi nello stesso giorno si recò alla Missione di Speranza e Carità fondata da fratel Biagio Conte. Quel giorno di sole in un affollatissimo Foro Italico pronunciò il suo anatema contro i mafiosi. "Non si può credere in Dio ed essere mafiosi" e da li un applauso sentito degli oltre 100mila fedeli. Poi si rivolse "direttamente" a uomini e donne di Cosa nostra. "Ai mafiosi dico: cambiate fratelli e sorelle! Smettere di pensare a voi stessi e ai vostri soldi. Voi sapete che il sudario non ha tasche". Oggi i fedeli di tutto il mondo lo piangono. E' morto all'età di 88 anni, a Santa Marta dopo una battaglia che aveva conbattuto in questi ultimi mesi contro una polmonite molto violenta e che lo aveva portato diverse settimane a rimanere ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma.Kevin Farrell ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco.La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l'anima di Papa Francesco all'infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino". Papa Francesco era entrato nel cuore della gente per la sua semplicità, lui primo Pontefice proveniente dall'Argentina.
La sua attenzione nel corso del suo pontificato è stata rivolta agli ultimi e ai poveri . Un giorno triste, proprio ieri si era accesa una speranza nei tanti fedeli vedendolo allaloggia di San Pietro per la benedizione Urbi et orbi, stamattina l'annuncio della sua morte. E già sono tanti i messaggi di cordoglio, sopsese le partite di serie A e piazza San Pietro si sta riempiendo dei fedeli di ogni parte del mondo.
Nessun commento:
Posta un commento