In una Roma dalle temperature primaverili si sono svolti i funerali di Papa Francesco a San Pietro dinanzi a 166 tra Capi di Stato tra cui il Presidente della Repubblica Mattarella accompagnato dalla figlia, i sovrani regnanti e delegazioni internazionali. Il cardinale Giovanni Battista Re nell'omelia ha ricordato l'impegno del Papa per la pace: "Nonostante la sua finale fragilità e sofferenza, Papa Francesco ha scelto di percorrere questa via di donazione fino all'ultimo giorno della sua vita terrena". Con l'arrivo di questa mattina in Basilica si è compiuto l'ultimo viaggio del nostro amato Santo Padre Francesco. È passato tra due ali di fedeli che hanno voluto rendere l'ultimo saluto ed esprimere tutto il loro affetto. Nel cuore custodiamo vivo il ricordo di tutto il suo fecondo ministero nella Chiesa e per la Chiesa. La Chiesa che ha amato e servito fino al suo ultimo respiro”. Questa la monizione introduttiva pronunciata questa sera dal cardinale Rolandas Makrickas, arciprete coadiutore di Santa Maria Maggiore, all'inizio della recita del rosario all'esterno della Basilica in suffragio di Papa Francesco.Oltre 250mila fedeli hanno reso omaggio al Pontefice tra piazza San Pietro e le vie limitrofe. In campo quattromila agenti delle forze dell'ordine. In una Roma blindata, il feretro ha percorso le vie principali dinanzi ai fedeli disposti al di la delle transenne in totale silenzio e vivendo il momento in assoluta preghiera. E c'è chi si è fermato in cittá per assistere a questo momento solenne.
"Mi trovavo qui a casa di mia figlia, io sono pugliese e Appena ho appreso la notizia hod deciso di soffermarmi insieme a mia moglie per vivere questo momento direi emozionante a livello globale. Ritengo che il messaggio che abbia lasciato questo Pontefice sia la speranza ma anche la caritá". Commovente vedere tanta gente che al suono delle campane che segnavano la sepoltura del Pontefice sono accorsi dai negozi, dagli uffici per assistere anche dai tanti maxi schermi posizionati intorno alla Basilica.
Una giornata triste, che registra un ottimo risultato dal punto di vista della sicurezza del territorio e che allo stesso tempo che non sarà dimenticata dai fedeli di tutto il mondo e da coloro che stimavano e apprezzavano la figura di questo Papa, ritenuto un rivoluzionario ma che con quel suo sorriso ha conquistato davvero tutti e che difficilmente sarà cancellato dalla memoria storica di questo Paese.
Nessun commento:
Posta un commento