Palermo, Capitale Italiana del Volontariato 2025, ospita un importante momento di confronto nazionale
Venerdì 4 luglio 2025, alle ore 17, il "Giardino del Benessere" in Via della Resurrezione 78 a Palermo ospita il convegno nazionale "Il volontariato contro le Mafie e per il Riuso Sociale dei Beni Confiscati", organizzato nell'ambito delle celebrazioni di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025.
L'evento, promosso da Auser Sicilia in collaborazione con Libera e con il supporto del CeSVoP (Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo), rappresenta un momento di riflessione e confronto sui temi della legalità, dell'antimafia sociale e del riutilizzo dei beni confiscati alle organizzazioni criminali.
Programma e Relatori
I saluti istituzionali saranno affidati a Giuditta Petrillo, presidente del CeSVoP, mentre l'introduzione sarà curata da Giorgio Scirpa, presidente Auser Sicilia.
La tavola rotonda, coordinata da Lidia Tilotta (Rai Sicilia), vedrà la partecipazione di personalità di primo piano nel panorama dell'antimafia e della giustizia:Franca Imbergamo, procura Nazionale Antimafia e Antiterrorismo
Serafina Moncada, presidente Cooperativa Sociale "I Siciliani"
Carmelo Pollichino, Libera
Giuseppe Provenzano, Commissione antimafia nazionale
Antonello Cracolici, presidente Commissione Antimafia ARS
Maurizio De Lucia, procuratore della Repubblica Palermo
Le conclusioni saranno affidate a Domenico Pantaleo, presidente nazionale dell'Auser.
Un Momento di Confronto Strategico
Il convegno si inserisce nel contesto delle celebrazioni di Palermo Capitale Italiana del Volontariato 2025, riconoscimento che sottolinea il ruolo centrale della città siciliana nella promozione della cultura della solidarietà e dell'impegno civico.
L'iniziativa intende valorizzare il contributo del volontariato nella lotta alle mafie e nell'accompagnamento dei processi di riutilizzo sociale dei beni confiscati, evidenziando come l'impegno civile rappresenti uno strumento fondamentale per la costruzione di una società più giusta e solidale.
Il confronto tra rappresentanti istituzionali, magistrati, operatori del volontariato e della cooperazione sociale offrirà l'opportunità di condividere esperienze, buone pratiche e strategie innovative per rafforzare l'azione di contrasto alle organizzazioni criminali attraverso il coinvolgimento attivo della società civile.
Informazioni Pratiche
Quando: Venerdì 4 luglio 2025, ore 17
Dove: "Giardino del Benessere", Via della Resurrezione 78 - Palermo
Ingresso: Libero
Nessun commento:
Posta un commento