Personalmente non mi è mai piaciuto "staccare la spina" e devo anche dire che le temperature già terribili a giugno invitano davvero a ripensare il nostro modello di vita, lavoro e vita sociale. Adoro la villeggiatura che consente di lavorare tutto il tempo che si vuole anche in modo digitale ma senza spostamenti e formalismi, favorendo l'incontro e il dialogo generazionale tra famiglie e all'interno dello stesso nucleo" spiega Massimo Lucidi, presidente della Fondazione E-novation.Gli fa eco Sabrina Gianforte che oltre a essere nel direttivo della Fondazione presiede la Proloco Bagheria Genius Loci, "la Fondazione E-novation che, ricordiamo, promuove da anni il Premio Eccellenza Italiana a Washington DC e gli Stati Generali della Sostenibilità in Vaticano tra i tanti eventi, ha le carte in regola per raccontare d'estate quel dialogo tra generazioni e territori diversi che realizza tutto l'anno. E l'interesse per il Sud è prioritario perché qui si vive il futuro possibile del Paese. Bisogna ringraziare in primis una nuova generazione di imprenditori che alla fedeltà al territorio e al rispetto delle tradizioni aggiungono capacità manageriali e visione internazionale.
Parte dalla Sicilia e si inizia venerdì 4 Luglio alle ore 16,30 presso le cantine Duca di Salaparuta s.s. 113 a Casteldaccia. L' evento ha ricevuto il patrocinio del Comune di Bagheria, l' apertura sarà nella sede della Cantina Duca di Salaparuta, gli ospiti saranno accolti dalle istituzioni dal relatori e dal Direttore Roberto Magnisi, in occasione dei festeggiamenti dei 200 anni hanno proposto un docu-film sulla " Teoria del Contrasti", cantina che con i suoi marchi storici ricordiamo Corvo e Florio, ospitano alcuni incontri" conclude Gianforte. In realtà il programma è ricco e prevede due notti a Trabia presso Torre Artale Resort rilevata dalla catena di gestione alberghiere Allegroitalia fondata da Piergiorgio Mangialardi e poi escursioni a Bagheria la città delle Ville , in provincia di Palermo e 3 a Bova Marina con quartier generale all'agriturismo Petruntoni, una fattoria impreziosita da colture e allevamenti punto di riferimento dell'area grecanica non solo per la ristorazione di qualità, ma come modello economico sostenibile di promozione territoriale. Toto Autelitano, infaticabile titolare che mantiene alto, col figlio Pietro, l'onore di padre in figlio - "da Pietro ad Antonio" garantisce il marchio - apre la fattoria a giornalisti e ai social manager per produrre contenuti di qualità. E così, con questo spirito parte la summer school con una conversazione sulla Bellezza (che è sintesi tra Eccellenza e Sostenibilità) nella splendida cornice di Palazzo Butera, Villa Cattolica e la Dimora Cirrincione-Mineo a Bagheria; e una serie di riflessioni per temi a Bova. Itinerari, tradizioni, eredità per lo sviluppo integrale, l'innovazione e il futuro. Saranno presenti Arrigo Musti, Tiberio Mantia, Rosanna Balistreri, Lisa Sciortino per dare contributi di pensiero sulla Bellezza.
Nessun commento:
Posta un commento