c’è “La Sagra del Limone”, iniziativa finanziata dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea – dipartimento regionale dell’agricoltura, in programma dal 15 al 17 agosto, sul Lungomare San Giovanni Paolo II. L’evento, organizzato dal Comune con un finanziamento di 10 mila euro, intende valorizzare il limone quale prodotto agricolo storico del territorio, da sempre celebrato dall’arte siciliana e dalla letteratura quale elemento connotativo dell’identità isolana.
A Trappeto sono presenti tanti piccoli produttori, la sagra rientra nell’intento di stimolare il tessuto economico e la crescita occupazionale, oltre a promuovere l’immagine del comune a forte vocazione turistica che, soprattutto nei mesi estivi, attesta la presenza di migliaia di visitatori nazionali ed esteri. Il programma, che coinvolge gli agricoltori locali, prevede: giorno 15, alle 17, l’inaugurazione e l’apertura degli spazi espositivi con la degustazione di prodotti tipici locali; sabato 16, l’apertura degli stand nel pomeriggio; domenica 17, apertura degli stand nel pomeriggio;
domenica 17, apertura degli stand e alle 19 sfilata itinerante dei Carretti Siciliani e gruppi folkloristici “Cocciu D’amuri” e “Annacamuni Picciotti”. A conclusione dell’evento, alle ore 20,30, balli di gruppo e musica folk sempre sul Lungomare San Giovanni Paolo II. “Ringrazio – ha commentato il sindaco Santo Cosentino – l’assessorato all’Agricoltura per il sostegno economico che ci ha consentito di organizzare la sagra nell’ottica di stimolare la commercializzazione di un prodotto che i nostri agricoltori coltivano in modo tradizionale e biologico. L’appuntamento costituisce una vetrina per la nostra città e un’occasione per promuovere la sua immagine turistica. Da sempre il limone ha uno stretto rapporto con la storia, la cultura e la tradizione culinaria siciliana, e noi vogliamo contribuire a fare conoscere questo prezioso agrume ai tanti visitatori, anche stranieri, che si scelgono Trappeto per le loro vacanze. Insieme alla mia Amministrazione, consideriamo l’agricoltura un volano di sviluppo per il turismo e gli altri comparti produttivi del territorio”.
Nessun commento:
Posta un commento