“Le Valli del Mito e della Musica”. "Il Gusto della Consapevolezza": cinque tappe di sensibilizzazione tra tradizione, sostenibilità e territorio

Il GAL Taormina Peloritani arricchisce il progetto “Le Valli del Mito e della Musica” con un ciclo di cinque eventi dedicati alla sensibilizzazione sui temi della sostenibilità, della cucina consapevole e dell’educazione ambientale. Il titolo scelto per questo nuovo filone tematico è “Il Gusto della Consapevolezza: Tradizione, Sostenibilità e Territorio”, un vero e proprio percorso itinerante che unisce il sapere gastronomico alle buone pratiche, coinvolgendo adulti e bambini. Ogni serata sarà dedicata a un simbolo gastronomico del territorio, per restituire alla cucina il suo valore profondo: quello di memoria, di comunità e di scelta consapevole.Si comincia oggi lunedì 11 agosto – Antillo | Il grano, radice del Mediterraneo
Nel cuore dell’entroterra, Antillo celebra il grano, alimento primordiale e base della nostra civiltà contadina. Un'occasione per riflettere sulla filiera corta e sul valore della terra coltivata.
18 agosto – Taormina | Tradizione enogastronomica e turismo
23 agosto – Mongiuffi Melia | I sapori della montagna
24 agosto – Spadafora | Il mare nel piatto
27 agosto – Santa Teresa di Riva | La dolce identità della brioche col tuppo
Tutte le tappe, ad eccezione di quella di Taormina, si svolgeranno all’interno delle serate già previste dal cartellone degli eventi “Le Valli del Mito e della Musica”, ampliando così la proposta con attività a carattere educativo e sociale.
Ogni appuntamento inizierà alle ore 19:00 e seguirà un format condiviso:
Tavola rotonda sul tema “Il gusto della consapevolezza: tradizione, territorio e scelte sostenibili”;
consegna di sacche e borracce brandizzate;
Showcooking con piatti simbolo legati alla tradizione locale.
Queste attività rappresentano un ulteriore tassello nel percorso di valorizzazione del territorio promosso dal GAL, che punta a creare una rete culturale ed educativa attiva, in grado di coinvolgere istituzioni, famiglie e operatori locali.
Programma primo appuntamento oggi pomeriggio ad Antillo (11 agosto)
Ore 19:30 – Saluti istituzionali: Sindaco Davide Paratore, Presidente GAL Antonio Bonfiglio, rappresentanti locali.
Ore 19:45 – Tavola rotonda “Il gusto della consapevolezza: tradizione, territorio e scelte sostenibili” con Simona Marretta (biologa nutrizionista), Filippo Brianni (Presidente Archeoclub Area Jonica Messina), Pasquale Caliri (chef), Antonio Bonfiglio (Presidente GAL), Beatrice Briguglio (Direttrice Piano GAL).
Ore 20:30 – consegna di sacche e borracce brandizzate ai più piccoli
Ore 21:00 – Showcooking dedicato al grano
Ore 21:30 – Degustazioni e musica popolare con gruppi locali.

Nessun commento:

Posta un commento