Operazione "Alto Impatto" controlli del territorio interforze dal centro storico al quartiere di San Lorenzo

 

Nel corso del fine settimana, secondo questi due schemi, sono stati effettuati controlli interforze nel quartiere “San Lorenzo” e nella borgata marina di Sferracavallo, agenti della Polizia di Stato, segnatamente del Commissariato di P.S. “San Lorenzo ”, unitamente a personale del Commissariato di P.S. “Oreto-Stazione”, della Divisione PAS della Questura di Palermo e del personale della SIAE Palermo-Mondello. Sono stati effettuati accessi ispettivi presso due esercizi commerciali ove sono state riscontrate, oltre a violazioni di natura penale, anche irregolarità di natura amministrativa.

In particolare, nel primo accesso ispettivo, sono state contestate due sanzioni amministrative di cui una per mancato rilascio degli scontrini fiscali e l’altra relativa alla mancata visualizzazione e fornitura del giornale di fondo, per un importo complessivo pari a circa 1500,00 euro; nel secondo controllo, effettuato in un locale adibito alla

somminstrazione di cibi e bevande, è stata, invece, sospesa l’attività di somministrazione di cibi per 5 giorni.

Complessivamente sono state identificate 34 persone di cui 8 con precedenti di polizia.

Nel corso delle ultime ore, è stato, inoltre, realizzato un servizio interforze relativo al piano di sicurezza denominato “Alto Impatto”, che ha visto dispiegate sul territorio, aliquote della Polizia di Stato, dell’Arma dei Carabinieri, della Guardia di Finanza e della Polizia Municipale. Tutte le componenti schierate, ognuno per i settori di competenza, hanno garantito una significativa presenza su un ampio tratto del percorso della movida cittadina e del centro storico, con particolare riferimento alle zone della Vucciria, di corso Vittorio Emanuele e Via Roma, di piazza San Domenico, di via Argenteria, di via Paterna, di piazza Caracciolo e attorno agli assi viari di via Maccheronai, di discesa dei Giudici, di via Lattarini, di discesa Caracciolo, di via Gorizia, di via Cagliari, p.zza Rivoluzione e via Garibaldi.

Serrati, inoltre, i controlli lungo le strade del centro storico palermitano, volti a contrastare l’abusivismo commerciale, attraverso accertamenti di natura amministrativa funzionali al contemperamento del corretto svolgimento delle attività di esercizio pubblico e delle legittime aspettative di svago degli avventori.

In tale contesto sono stati effettuati accessi ispettivi in tre locali ubicati nella zona del centro storico cittadino in cui sono state riscontrate le seguenti irregolarità di natura amministrativa: in un locale è stata contestata la perizia fonometrica difforme rispetto alla strumentazione utilzzata, l’eccedenza di occupazione abusiva di suolo pubblico rispetto a quello richiesto e la difformità della violazione del regolamento dehor; negli altri due locali invece sono state riscontrate le seguetni irregolarità: l’occupazione illecita di suolo pubblico, violazione del regolamento dehor per difformità rispetto a quanto autorizzato e assenza del predetto regolamento dehor, e in uno dei due anche l’assenza di autorizzazione sanitaria per la somministrazione di bevande all’esterno del locale.

Le sanzioni amministrative ammontano ad un importo complessivo pari a 2500,00 euro.

Complessivamente, nell’ambito dei servizi espletati negli ultimi giorni, sono state identificate n. 460 persone di cui n. 62 con precedenti di polizia, controllati n. 25 veicoli ed elevate n. 2 contravvenzioni al Codice della Strada.


Nessun commento:

Posta un commento