BIO
Maria Rita Mutolo
Nasce a Palermo e studia all'Istituto Statale d'Arte, dove consegue il Diploma di Maestro d'Arte nel 1992 e la Maturità d'Arte Applicata, nel 1994. Frequenta l'Accademia di Belle Arti a Palermo, dove scopre la tendenza umanistica che la condurrà ad una ricca produzione sia artistica che poetica.
Nel 1999 consegue la Licenza in Scultura, alla quale aggiunge tra il 2003 e il 2004, la qualifica di “Tecnico del Restauro archeologico”, che le permette di operare in cantiere e in ambito laboratoriale. Insegna Arte e Immagine nelle scuole secondarie di primo grado.
Poetessa, pittrice e illustratrice, attualmente si dedica ad illustrazioni su richiesta per alcuni libri, espone tuttavia le sue pitture e i suoi disegni in varie sedi; tra cui l'UCAI, Villa Niscemi (Palermo) e Gallerie come “Labirinti ideali” (Terrasini).
Riceve varie Menzioni d'Onore e Premi Letterari, ed è vincitrice del Premio Arenella 2010, mentre in occasione del Premio Filoteo Omodei 2011, riceve il primo posto con il racconto “La carezza del tuono”.
Pubblica la sua prima raccolta di poesie dal titolo “Quel giorno” nel gennaio del 2010, con i “Quaderni del Giornale di Poesia Siciliana”.
Pubblica il suo primo romanzo dal titolo “In due per lei” ad Aprile del 2022 con l'associazione “L'inedito letterario”. L'evento viene presentato e divulgato a febbraio 2025, presso la “Libreria Macaione / Spazio Cultura” Palermo.
Daniela Scimeca
Nata a Palermo, laureata in Lettere, insegna in un liceo scientifico di Palermo. Ha collaborato con diverse associazioni culturali quali L&D, VOLO, Teatro-Scuola, nell’organizzare eventi, conferenze, mostre e scrivere recensioni. Vive a Palermo, è laureata in lettere e insegna al liceo scientifico. Nel 1996 ha vinto il Primo Premio di Giornalismo giovanile “Dario Arrigo”.
Nel 2003 collabora con l’Associazione “Teatro-Scuola” scrivendo recensioni per le stagioni del Teatro Biondo di Palermo e, nel 2006, pubblica articoli a carattere didattico su Biblìon. Nel 2010, il suo racconto La visita è stato inserito nella raccolta “È solo poesia”. Nel 2014, al concorso internazionale “Nat Scammacca”, ha ricevuto una segnalazione di merito per il racconto Samir e gli altri inserito nell’antologia “Erice e Nat”. Nel 2020 e 2021 i racconti Verdure e libri a Ballarò e L’attimo decisivo sono inseriti nelle antologie annuali di “Racconti Siciliani” di Historica Edizioni. Il primo libro Il mistero della tomba di Federico II, edito da Bonfirraro nel 2014, è stato finalista regionale alla seconda edizione del Premio RAI La Giara. Partecipa volentieri a mostre collettive d’arte con caviardage e collage e, in quest’ambito, ha vinto il “Premio Catullo 2024” alla mostra “Dipingere Parole”. Nel 2024, un suo contributo è stato inserito nella rivista di scienze umane “Augeo IV” dedicato alla scuola. In marcia per la libertà si è classificato terzo inedito al “Premio Apollo” nel 2024.
Roberta Strano
Nasce a Palermo nella seconda metà degli anni settanta. Dottore in Scienze Politiche, nella vita si dedica all’insegnamento e al giornalismo. Ha collaborato con alcune testate giornalistiche come “Approdo Calabria”, “Trinacria News” e altre, scrivendo articoli nella sezione “Arte e Cultura”.
Poetessa e scrittrice, alcune sue liriche sono state pubblicate in antologie di prestigio. Ha partecipato a svariati concorsi ottenendo riconoscimenti e premi.
Nel 2011 pubblica la sua prima raccolta di poesie e racconti “I riflessi dell’anima” e, tra il 2012 e il 2015, i primi due volumi di una saga in tre tempi, “Hans Thorkild – Hastings anno 1066” e “Hans Thorkild – Ritorno in Norvegia” di ambientazione storica.
Nel marzo del 2022 pubblica il terzo e ultimo volume della trilogia “Axel Thorkild - Il signore dell’isola di Man” con Antipodes Edizioni.
Nessun commento:
Posta un commento