Dopo la breve pausa estiva di agosto, riparte il progetto “Onesti Cittadini Crescono” presso la Casa Salesiana Gesù Adolescente di via Evangelista Di Blasi in Palermo, ideato e condotto dall’Istituto Salesiano don Bosco, e finanziato dalla Regione Siciliana Assessorato delle Famiglia a valere sull’Avviso Pubblico previsto dal D.D.G. n. 2743 del 6 ottobre 2023 della Regione Siciliana Assessorato Regionale della famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Dipartimento Regionale della Famiglia e delle Politiche Sociali “Per sostenere il potenziamento o l’avvio di iniziative territoriali a favore di nuclei o persone in condizione di povertà, ai sensi della legge regionale 13 luglio 2021, n. 16, articolo 2, comma 1, lettera c) Azioni a sostegno delle persone in condizione di isolamento ed esclusione sociale.”.
L’Istituto Salesiano don Bosco opera nell’ampia area della V Circoscrizione di Palermo, tra via Evangelista di Blasi, via Perpignano e Borgo Nuovo, dove da oltre 60 anni i Salesiani formano e avviano i giovani in difficoltà e in cerca di lavoro e di occupazione, alla formazione professionale di alta qualità, all’integrazione sociale e culturale, all’educazione di “buoni cristiani ed onesti cittadini” come diceva sempre San Giovanni Bosco.
IL PROGETTO:
Il progetto “Onesti Cittadini Crescono” si muove e si sviluppa su diverse linee di azione e attività che vedono i bambini e i giovani di Palermo destinatari protagonisti principali.
Le attività e le azioni previste hanno lo scopo di rispondere a diversi bisogni dei minori e dei ragazzi del territorio attraverso la messa in opera delle seguenti Azioni progettuali:
- 1. Cultura e conoscenza dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza previsti dalla convenzione ONU del 20 novembre 1989
- 2. Cittadinanza attiva e partecipata finalizzata alla promozione della cultura, dell’arte e della legalità
- 3. Attività sportive e GREST
- 4. Campi estivi natura
- 5. Doposcuola e peer-tutoring
- 6. Centro di ascolto e di orientamento
- 7. Centro di aiuto e supporto psicologico
PER PARTECIPARE AL PROGETTO O RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI, QUESTI I RECAPITI:
Istituto Salesiano don Bosco
Via Evangelista di Blasi 102/A – 90135 Palermo
+39 333 410 8685
GLI ENTI PARTNER DEL PROGETTO:
- Assessorato Istruzione Comune di Palermo. Collaborerà alla realizzazione dell’azione 2: cittadinanza attiva e partecipata finalizzata alla promozione della cultura, dell’arte e della legalità.
- Assessorato Innovazione, Politiche Emergenziali e Migratorie Comune di Palermo. Collaborerà alla realizzazione dell’azione 2: cittadinanza attiva e partecipata finalizzata alla promozione della cultura, dell’arte e della legalità.
- V Circoscrizione del Comune di Palermo. Collaborerà alla realizzazione dell’azione 2: cittadinanza attiva e partecipata finalizzata alla promozione della cultura, dell’arte e della legalità.
- Istituto Comprensivo Principessa Elena – Palermo. Collaborerà alla realizzazione dell’azione 5: doposcuola e peer-tutoring e dell’azione 6: centro di ascolto e di orientamento.
- ASD PGS Villaurea. Collaborerà alla realizzazione dell’azione 3: Attività sportive e grest e dell’azione 4: campi estivi natura.
- Associazione Cnos/Fap Regione Sicilia. Collaborerà alla realizzazione dell’azione 5: doposcuola e peer-tutoring e dell’azione 6: centro di ascolto e di orientamento
- Ispettoria Salesiana Sicula - Istituto Don Bosco Villa Ranchibile – Palermo. Collaborerà alla realizzazione dell’azione 5: doposcuola e peer-tutoring e dell’azione 6: centro di ascolto e di orientamento.
Nessun commento:
Posta un commento