E' arrivato pochi minuti dopo le 8 a Santa Maria Maggiore, una delle principali basiliche della capitale. Il Pontefice è entrato nella basilica da un ingresso laterale a bordo di un'auto. Ad attenderlo una cinquantina di persone, molti dei quali fotografi e cronisti.
E' rimasto per 30 minuti, dopo aver pregato nella Cappella Paolina della Basilica, dove c'é l'immagine della Salus Populi Romani che dà il nome a S.Maria Maggiore. Il Pontefice era accompagnato dal prefetto della Casa pontificia George Gaenswein e dal viceprefetto padre Leonardo Sapienza.
Quando la notizia della presenza di Papa Francesco nella Basilica di Santa Maria maggiore si è diffusa nel quartiere romano, una piccola folla,circa 150 persone, si è radunata davanti all'entrata laterale. Fedeli e curiosi hanno atteso per oltre 30 minuti l'uscita di Papa Francesco, ma sono rimasti molto delusi perchéil Pontefice si é allontanato da un ingresso diverso da quello da cui era entrato.
Quando papa Francesco è uscito dalla Basilica di Santa Maria Maggiore ha salutato con la mano alcuni studenti della scuola Albertelli, che si trova di fronte alla Basilica, affacciati alle finestre. I giovani lo chiamavano e agitavano le mani per attirare la sua attenzione, a quel punto il Pontefice ha risposto al saluto prima di infilarsi nell'auto e lasciare la basilica.
"Misericordia, misericordia, misericordia". E' quanto ha detto Papa Francesco ai confessori della Basilica di Santa Maggiore che ha salutato uno per uno. Lo riferisce padre Ludovico Melo. "Voi siete i confessori - ha aggiunto il Papa -quindi siate misericordiosi verso le anime. Ne hanno bisogno".
"Papa Francesco è molto affezionato a questa chiesa perché ogni volta che da cardinale veniva a Roma faceva una breve visita nella Cappella Paolina". A dirlo é padre Elio Monteleone, penitenziario della Basilica di Santa Maria Maggiore, prima tappa del pontificato di Francesco.
(GDS)

Nessun commento:
Posta un commento