Coronavirus, l'elenco delle attività sospese a Palermo: chiusi musei e palestre. Stop a matrimoni e esequie

Palermo chiude per il Coronavirus: stop a cinema, musei e palestre

Ecco tutte le decisioni prese dalla Regione e dal Comune, d'intesa con le strutture responsabili di Protezione Civile, Personale, Sanità, Attività Produttive e Comunicazione fino al 3 aprile o fino a nuova disposizione. Le  lezioni nelle scuole di ogni ordine e grado al momento sono sospese   fino al 15 marzo. mentre fino al 3 aprile sono sospesi i viaggi d’istruzione, le iniziative di scambio o gemellaggio, le visite guidate e le uscite didattiche comunque denominate.
Sospensione celebrazioni religiose
Sono sospese le celebrazioni di matrimoni ed esequie. I matrimoni già fissati presso locali comunali si svolgeranno quindi unicamente in presenza degli sposi, dei testimoni e del personale comunale. Le tumulazioni si svolgeranno in forma strettamente privata. L’apertura dei luoghi di culto è subordinata all’adozione di misure organizzative tali da evitare assembramenti di persone, tenendo conto delle caratteristiche e delle dimensioni dei luoghi, garantendo ai frequentatori la possibilità di rispettare la distanza interpersonale di un metro. 


Attività sportive

Al fine di prevenire la diffusione del contagio, sono sospese le attività pubbliche delle seguenti strutture sportive comunali: Stadio delle Palme “Vito Schifani”, Piscina Comunale, PalaOreto, PalaMangano, Palestra di Borgo Nuovo.
Per quanto riguarda le attività agonistiche, le stesse potranno svolgersi a porte chiuse previa specifica autorizzazione della relativa Federazione sportiva, d'intesa con le autorità sanitarie competenti. Per quanto riguarda le attività sportive private, “lo sport di base e le attività motorie in genere, svolti all’aperto ovvero all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di un metro”. Il tavolo tecnico comunale ha ritenuto che l'applicazione della distanza minima di sicurezza interpersonale sia intendere anche per gli spazi comuni e gli spogliatoi, oltre che per le aree specificatamente dedicate all’attività sportiva.
Assistenza a persone sole e portatori di handicap
Gli uffici comunali contatteranno direttamente tutte le persone già negli elenchi per l’assistenza individuale (anziani soli, portato di handicap) al fine di verificare ulteriori necessità individuali cui si farà fronte anche tramite le associazioni di volontariato e protezione civile.
Assistenza per minori e disabili
I servizi di “Educativa domiciliare e territoriale” già svolti dal Comune non saranno interrotti.
Analogamente non saranno interrotti i servizi di assistenza domiciliare per i minori e le persone con disabilità. I servizi saranno interrotti in caso di prescrizioni sanitarie restrittive per i beneficiari.
Siti culturali
Stamattina l'assessorato regionale dei Beni culturali ha diffuso una circolare per disporre la sospensione "dell’apertura di musei, gallerie, parchi archeologici e luoghi della cultura regionali. I dirigenti responsabili degli istituti e uffici daranno immediata attuazione al provvedimento".Saranno chiusi da oggi la Gam, i Cantieri culturali, palazzo Ziino, lo Spasimo, Casa Professa, Archivio Storico, biblioteche decentrate (villa Trabia, Biblioteca centrale Leonardo Sciascia), Ecomuseo del Mare, Fonderia, San Mattia dei Crociferi.
Nessun spettacolo per teatri e cinema
"In ossequio alle nuove e più stringenti disposizioni governative per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus, contenute nel decreto della presidenza del Consiglio dei Ministri dell’8 marzo - si legge in una nota - la fondazione Teatro Massimo di Palermo comunica che oltre alla cancellazione di tutti gli spettacoli ed incontri pubblici sono sospese fino al 3 aprile 2020 anche le visite guidate al teatro". Anche i cinema iniziano ad adeguarsi molti hanno comunicato alla clientela lo stop alla proiezione dei film sino al 3 aprile.

Sospese attività di pub, discoteche e sale scommesse
Sono sospese con effetto immediato dalla giornata di oggi le attività di pub, scuole di ballo, sale giochi, sale scommesse e sale bingo, discoteche e locali assimilati. La violazione del divieto comporta la sospensione dell’attività.
Bar e ristoranti
Possono proseguire l’attività con l’obbligo, a carico dei gestori, di far rispettare la distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro. La violazione della prescrizione comporta la sospensione dell’attività.
Negozi e mercati all'aperto e al chiusoIl decreto del premier Conte prevede che siano adottate “misure organizzative tali da consentire un accesso ai predetti luoghi con modalità contingentate o comunque idonee ad evitare assembramenti, nel rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.

Dipendenti pubblici
Le Segreterie generali del Comune e della Città metropolitana stanno predisponendo linee guida per i rispettivi dirigenti ed uffici circa l’organizzazione del lavoro. E’ stato stabilito di dare ampia applicazione alla possibilità prevista dal DPCM di concedere ferie ai dipendenti. Gli spazi negli uffici saranno riorganizzati al fine consentire al massimo la possibilità di rispetto della distanza minima di sicurezza e gli uffici saranno dotati di prodotti per la disinfezione e l’igiene minima personale
Farmaci a domicilio

Consegna farmaci a domicilio
In collaborazione con FederFarma, su tutto il territorio nazionale si sta attivando un numero verde unico per la richiesta di consegna di farmaci a domicilio per le persone che in conseguenza dell’emergenza non potessero lasciare il proprio domicilio.

Sfratti e sgomberi
In considerazione della dare priorità ai servizi di assistenza domiciliare di cui in precedenza, il Comune comunicherà alle competenti autorità l’impossibilità di fornire la prevista assistenza sociale nel caso di sgomberi o sfratti coatti, fino al 3 aprile o fino a nuova indicazione.

Prevista attivazione numero per persone in quarantena
La Protezione Civile comunale, in previsione della possibilità di dover fornire assistenza a persone che si trovassero in quarantena su disposizione delle autorità sanitarie, sta attivando un numero specifico diretto cui ci si potrà rivolgere per richieste di assistenza personale (spesa, certificazioni, ecc). La Protezione civile curerà, con le autorità sanitarie competenti, la formazione di personale interno ed esterno per le procedure da adottare per la sicurezza propria e dei beneficiari degli interventi.

Nessun commento:

Posta un commento