Il programma della giornata prevede le audizioni dalle ore 10 alle ore 14.30 e la cerimonia di premiazione si terrà alle ore 15:30. L’evento è organizzato dalla Chorus Inside International della Federcori assieme alla Chorus Inside Sicilia, di cui è presidente il Maestro Salvatore Di Blasi, con 𝐢𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐨𝐜𝐢𝐧𝐢𝐨 del Comune di Palermo e del sindaco Roberto Lagalla – che hanno concesso uno dei teatri tra i più prestigiosi della Sicilia e dell’Europa – dell’ICCF – International Choral Conductors Federation e del NAUC – National Association of Ukraine Choirs. “La partecipazione di cori internazionali come Budaörsi di Budapest, Kodály Zoltán da Sovata (Romania), e Kameralny Akolada di Bydgoszcz (Polonia) – dice il presidente Di Blasi – aggiunge un’importante sfumatura multiculturale all’evento, mentre i cori italiani portano con sé la ricca tradizione vocale del nostro paese”. Di Blasi ringrazia in modo particolare l’Amministrazione Comunale di Palermo e la Sovrintendenza del Teatro. Il dottore Davide Recchia dichiara: “La prima edizione del Festival Corale Internazionale “CHORUS INSIDE SICILY” ha una valenza storica molto importante, un primo passo per la realizzazione del progetto in cui la Sicilia diventi un centro culturale e musicale di primo piano nel panorama corale europeo ed internazionale. In questa prima edizione si sono iscritti cori provenienti da Norvegia, Ungheria, Romania e Polonia oltre a tanti collettivi etnei che hanno con gioia aderito all’iniziativa. È significativo il dato inerente le iscrizioni per la seconda edizione… abbiamo già registrato tantissime adesioni di Cori appartenenti a paesi europei ed extracomunitari e si preannuncia un evento che superi ampiamente i 5.000 coristi partecipanti, di fatto un vero e proprio volano per tutto il comparto turistico e culturale della Regione Sicilia. Ovviamente, è stata determinante la rete associativa messa in campo dalla Federazione internazionale CHORUS INSIDE, che ha svolto un ruolo organizzativo e divulgativo tra i propri affiliati dislocati su ben 27 nazioni. Inoltre, la scelta di una giuria di assoluto prestigio (quest’anno presieduta dal Prof. Pasquale Veleno) ha spinto l’interesse di molti collettivi verso questa manifestazione corale, che a breve potrà essere considerata tra gli eventi corali più qualificati al mondo”.
L’ingresso è gratuito.
Nessun commento:
Posta un commento