"Marocco Atlante Sentimentale" vince il “Color Photography Contest” prestigioso premio mondiale di fotografia

La mostra è visitabile a Palermo fino al prossimo 22 maggio

“1839 Awards” ha annunciato che il progetto fotografico “Marocco, Atlante sentimentale” di Nicola Fioravanti ha vinto l’edizione 2025 del celebre “Color Photography Contest”, prestigioso concorso internazionale che premia le immagini che celebrano la fotografia a colori e valorizzano l’arte della fotografia in tutto il mondo. La giuria di quest'anno era composta da giudici del Whitney Museum of American Art, Phaidon Press, Vanity Fair, Artsy, Università di Zurigo, Dwell, Christie's e altri.

Le fotografie vincitrici, dallo scorso 16 aprile, sono in mostra a Palermo, al “Centro internazionale di fotografia Letizia Battaglia” ai Cantieri Culturali alla Zisa. L’esposizione, curata dalla storica dell’arte Daniela Brignone e organizzata dall’Associazione I-design e da Contemporary Concept, con la collaborazione dell’assessorato regionale dei Beni Culturali, il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e del Consolato Generale del Regno del Marocco, potrà essere visitata fino al prossimo 22 maggio.

“Tra le opere iscritte al concorso di quest'anno – hanno scritto gli organizzatori – si sono classificate al primo posto quelle immagini che evocano emozioni, sfidano la percezione e offrono finestre su realtà completamente nuove".

“Marocco, Atlante Sentimentale” raccoglie una selezione di 40 scatti d’artista di ciò che Fioravanti ha maggiormente amato: le strade e i vicoli, i volti degli abitanti, le architetture di questo straordinario Paese ed è un omaggio alle sue armonie potenti, alle sue combinazioni audaci, all’entusiasmo della sua creatività. Ad ogni angolo si scoprono scene che sembrano disegnate o dipinte, ma che sono in realtà composizioni spontanee di vita quotidiana. Fioravanti attraversa le città e i villaggi, soffermandosi sulle strade, sulle kasbah labirintiche, sui banchi dei venditori, sull’operosità degli artigiani e sulle espressioni delle persone che incontra. Ogni scatto è un frammento di questo caotico equilibrio di forme e colori, in un’armonia del tutto naturale. Dalle spezie che tingono l’aria con i loro profumi ai giochi improvvisati dai bambini nei vicoli stretti, dagli sguardi profondi degli anziani alla danza costante fra luci e ombre che placa il frastuono del giorno: il Marocco si rivela in ogni dettaglio, in ogni angolo, nella sua vibrante energia. Questa esposizione segna un momento importante, perché nonostante Fioravanti abbia lavorato in tutto il mondo, è la prima volta che la Sicilia ospita una sua mostra.

Dopo Palermo, la mostra andrà a Rabat, dall’1 al 18 dicembre, presso la “Galerie Bab Rouah”, uno degli spazi espositivi statali più prestigiosi del Regno del Marocco. Situata in una storica porta monumentale della città, la galleria è un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Marocco e ospita regolarmente artisti di fama nazionale e internazionale. Esporre in questo luogo iconico, significa entrare in un contesto ricco di storia e simbolo dell’impegno del Regno per la promozione culturale. Quindi sarà allestita a Parigi. La mostra è aperta dal lunedì alla domenica con i seguenti orari: 9,00-18,30. Ingresso libero.

Nessun commento:

Posta un commento