Il museo nasce come sede permanente dedicata a due tra i più rappresentativi elementi dell’arte popolare siciliana – il carretto e il pupo – simboli di ingegno, creatività e maestria artigiana. La galleria propone un percorso espositivo bilingue che racconta la storia dei pupi armati e dei carretti decorati, simboli della tradizione artigianale dell’isola. In mostra carretti completi, casse di fuso, rabiscu, sponde, bardature e corredi originali, insieme a un elemento di grande curiosità: le sedute utilizzate nel film “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore, collocate nella sala eventi.
Oltre alla funzione espositiva, il nuovo museo si propone come polo culturale multidisciplinare, destinato a ospitare eventi, performance artistiche, attività didattiche e laboratori rivolti alle scuole, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e la trasmissione del patrimonio materiale e immateriale della cultura siciliana.
L’inaugurazione del Museo del Carretto e del Pupo Siciliano “Madonie” rappresenta così una nuova tappa nella costruzione di una rete culturale territoriale che unisce tradizione, arte e innovazione, restituendo al pubblico uno spazio vivo, aperto e inclusivo.
Petralia Soprana si conferma così luogo privilegiato che accoglie un museo nato per custodire e raccontare la storia della Sicilia, rafforzando il legame tra tradizione, comunità e territorio.

Nessun commento:
Posta un commento