L'Amministrazione comunale ha voluto onorare i Caduti della Prima Guerra Mondiale e celebrare le Forze Armate, elementi fondamentali per la tutela della Repubblica e delle sue istituzioni. Il programma della cerimonia ha previsto tra i momenti salienti: la Santa Messa, il corteo dalla Chiesa Madre, la deposizione di una corona di alloro presso la lapide commemorativa posta nella sede municipale di corso Umberto I, a Palazzo Ugdulena e la deposizione di una corona di alloro dinanzi al monumento ai Caduti situato nell’atrio della scuola elementare Cirincione. Il Sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli, ha invitato e ringraziato per la partecipazione i vertici delle Forze dell'Ordine cittadine e dell'Ufficio Circondariale Marittimo di Porticello, insieme a tutte le associazioni combattentistiche e d'arma (Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, Associazioni Nazionali dei Carabinieri e Finanzieri, Associazione Mutilati ed Invalidi) e le associazioni del volontariato sociale e culturale. "Questa giornata è un momento importante – ha dichiarato il Sindaco Filippo Maria Tripoli –. Ricordare i nostri Caduti significa non disperdere la memoria del sacrificio compiuto per l'Unità e la libertà della nostra Nazione. Celebrare le Forze Armate significa riconoscere il loro ruolo insostituibile a servizio della Repubblica, della sicurezza e della pace."
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
4 Novembre: Bagheria ha celebrato la Giornata delle Forze Armate
Bagheria, 5 novembre 2025 - L'Amministrazione comunale di Bagheria, guidata dal Sindaco Filippo Maria Tripoli, ha celebrato la ricorrenza del 4 Novembre, data che commemora la Giornata dell'Unità Nazionale e la Festa delle Forze Armate. Il 4 novembre, giorno in cui nel 1918 fu firmato l'armistizio che pose fine alla Prima Guerra Mondiale per l'Italia, sancendo la capitolazione dell’esercito austriaco, è un "giorno della memoria" istituito per celebrare la vittoria e per onorare il sacrificio dei Caduti nel sanguinoso conflitto. Successivamente, dal 1949, la ricorrenza è divenuta anche la "Festa delle Forze Armate", riconosciute quali depositarie dei valori di concordia e unità nazionale.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)

Nessun commento:
Posta un commento