Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti. Le iniziative di SRR il 24, 26 e 27 novembre

Entrano nel vivo le iniziative pensate dalla SRR, Società consortile per la Regolamentazione del servizio di gestione dei Rifiuti, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, che si svolgerà dal 22 al 30 novembre. Il 24, 26 e 27 novembre si svolgeranno dei convegni tematici nella zona ionica, tirrenica e a conclusione a Messina. Il presidente della SRR Salvatore Mondello ha pensato di rivolgersi alle generazioni future e coinvolgere le scuole del territorio in eventi dedicati ad accrescere la consapevolezza su tematiche centrali in materia ambientale. Si comincia lunedì 24 novembre alle 11 a Taormina.
Gli studenti dell'IISS Salvatore Pugliatti di Taormina saranno i protagonisti dell'evento in programma nella Sala Duchi di Santo Stefano. Il 26 novembre sarà la volta degli alunni dell'ITET Leonardo Da Vinci di Milazzo che alle 11 ospiteranno l'evento nell'aula magna dell'istituto scolastico. Il 27 novembre alle 10.30 nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca a Messina è previsto l'incontro conclusivo della tre giorni dedicata al focus della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti: i RAEE (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) perché rappresentano uno dei flussi di rifiuti in più rapida crescita nell’UE. Contengono materiali che possono causare gravi danni all’ambiente e alla salute se non gestiti correttamente, ma se correttamente trattati possano avere una nuova vita ed essere reimmessi nel circuito commerciale o donati ad associazioni ed enti benefici. I ragazzi dei vari istituti scolastici sono stati coinvolti in prima persona chiedendo loro di partecipare ad una challenge scolastica mirata ad inventare una Mascotte, sceglierne il nome e creare anche uno slogan per veicolare il messaggio su un corretto smaltimento dei RAEE. Ai ragazzi è stato chiesto anche di portare durante gli eventi in programma piccoli RAEE, che verranno conferiti in appositi carrellati forniti in occasione dell’evento e poi portati nelle isole ecologiche. “I ragazzi hanno dimostrato di essere presente ancora prima di futuro. Gli elaborati prodotti sono la testimonianza che le azioni di sensibilizzazione come quella che abbiamo intrapreso sono la giusta direttrice da seguire per promuovere azioni che oltre a sensibilizzare le giovani generazioni sul corretto conferimento dei rifiuti – spiega il presidente Mondello -, portano concretamente ad aumentare il conferimento di Raee nelle isole ecologiche apposite. L’obiettivo è di raggiungere il 10 per cento pro-capite di raccolta nei prossimi anni”.

Nessun commento:

Posta un commento