IL DOCUMENTO APPROVATO DAL CONSIGLIO PROVINCIALE TRASMESSO ALL’ATTENZIONE DEI VERTICI ISTITUZIONALI E DEI PARLAMENTARI REGIONALI TRAPANESI
Con l’auspicio che ai buoni propositi facciano seguito fatti concreti, provvedimenti cioè che possano consentire di scongiurare veri e propri drammi sociali come quelli che potrebbero essere innescati dalla perdita di 72 posti di lavoro, il Presidente del Consiglio Provinciale di Trapani, Peppe Poma, raccogliendo prontamente l’invito in tal senso rivoltogli dall’Aula, ha trasmesso ai vertici istituzionali nazionali e regionali, tra cui i Presidenti della Regione e dell’Assemblea Regionale Siciliana, nonché a tutti i Parlamentari regionali eletti in provincia di Trapani, il documento approvato nella notte del 31 gennaio scorso dal Consiglio Provinciale e che, in vista del tavolo tecnico convocato per il prossimo 7 febbraio a Palermo dal Governatore della Sicilia, On. Rosario Crocetta, mira a individuare un possibile percorso che possa scongiurare, sia pure in extremis, lo scioglimento e la messa in liquidazione della Mega Service S.p.A. così come proposto dal Commissario Straordinario dell’Ente Provincia con apposita deliberazione posta all’esame del Consiglio Provinciale.
Lunedì prossimo 11 febbraio, salvo fatti nuovi al momento non prevedibili, - sottolinea il Presidente Poma – il Consiglio Provinciale dovrà in ogni caso pronunciarsi sulla proposta di messa in liquidazione della società partecipata. Per evitare che ciò accada, il ruolo e la potestà legislativa dei Parlamentari Regionali sono assolutamente determinanti, mentre il Consiglio Provinciale difficilmente potrebbe fare più di quello che ha già fatto.
Ecco perché – aggiunge Peppe Poma – i Consiglieri Provinciali hanno ritenuto imprescindibile il diretto coinvolgimento di coloro che hanno ricevuto il mandato popolare di rappresentare il nostro territorio a Palazzo dei Normanni. Se vogliamo evitare che il fenomeno dei nuovi disoccupati e dei nuovi poveri diventi sempre più grave coinvolgendo anche le oltre 70 famiglie dei dipendenti della Mega Service, le istituzioni territoriali devono agire, ognuna secondo le proprie competenze, in ampia sinergia e collaborazione ma, principalmente, occorre che il Parlamento ed il Governo della nostra Regione dimostrino reale volontà e massimo impegno nella ricerca di una positiva soluzione.