8 MARZO WINE & WOMEN CON LA III EDIZIONE DI “SORSI DI DONNA” AL MUSEO DEL VINO A PALERMO- L’INIZIATIVA, CREATA ED ORGANIZZATA DA ROSA D’EVENTI WINE & FOOD TOUR DA’ APPUNTAMENTO DALLE 18,00 ALLE 21,00. PROTAGONISTA, VALENTINA NICODEMO, AMMINISTRATRICE DELL’AZIENDA JUDEKA. DEGUSTAZIONI GUIDATE DEI VINI CON GIORGIO DRAGOTTA, SOMMELIER PROFESSIONISTA E GLI STUDENTI DELL’ALBERGHIERO “P.CASCINO”. IN ABBINAMENTO AI PRODOTTI TIPICI DELL’AZIENDA ORLANDO. ATMOSFERE D’ANTAN CON “LA BELLEZZA DELLA DONNA NELLE ETICHETTE,TRA IERI E OGGI” A CURA DELL’ASSOCIAZIONE ENOCLAN, PRESIEDUTA DA GUIDO FERLA. INGRESSO LIBERO.
Palermo 3 marzo- “Valorizzare il fattore D nelle imprese del vino” il filo conduttore di “Sorsi di donna”, l’appuntamento con il vino “rosa” che, per il terzo anno, torna a Palermo in occasione dell’8 marzo. L’iniziativa, creata ed organizzata da Rosa d’Eventi Wine & Food Tour, si svolgerà dalle 18,0 alle 21,00 nella suggestiva cornice delle ex scuderie reali del Palazzo dei Principi Palagonia, sede del Museo del Vino realizzato nel 1980 dall’associazione Enoclan, presieduta da Guido Ferla, sommelier professionista.
A due passi da Palazzo Steri, sede del Rettorato Universitario, in via IV Aprile, 2 , il Museo del Vino ospiterà i vini della giovane azienda Judeka, di Caltagirone con degustazioni guidate a cura di Giorgio Dragotta, sommelier professionista dello storico Charleston di Mondello e gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Paolo Cascino”. In abbinamento alle tipicità del territorio siciliano, dell’azienda di Davide Orlando.
Protagonista, Valentina Nicodemo amministratrice di un’azienda che ha fatto dell’ecosostenibilità, una scelta etica. Di valore.
Un percorso affascinante attende il visitatore che s’immergerà in un viaggio dedicato alla “Bellezza femminile nella grafica e nelle etichette di ieri e di oggi”, il tema della mostra proposta dal Museo che si terrà dal 7 all’8 marzo anche in orari mattutini. Tra collezioni di bottiglie d’epoca, mignon e rosoli della nonna, arnesi di lavoro della civiltà contadina e salottini Liberty, il visitatore, con la complicità di un calice, si farà prendere per mano e, a ritroso nel tempo, scoprirà la storia del vino siciliano. Fino ai nostri giorni.
Atmosfere d’antan avvolgeranno il racconto di una “scommessa”, quella di Valentina Nicodemo e di suo marito, Maurizio Nicolosi, che hanno creato, nel 2007, la Judeka. L’azienda con 45 ettari di vigneto nell’areale di Caltagirone, nella zona di eccellenza del Cerasuolo, l’unica DOCG del Sud Italia, vanta una produzione di 600mila bottiglie l’anno. Durante la serata, si degusteranno le diverse tipologie di vini della cantina vitivinicola Judeka. Ingresso libero.
Nessun commento:
Posta un commento