inSegna: i visitatori potranno capire come funziona l’impianto solare realizzato all’interno della cittadella universitaria dell’Ateneo. Il sistema è in grado di generare caldo, freddo ed
energia elettrica a partire dalla radiazione solare che viene concentrata da un sistema di specchi su un assorbitore ad alta tecnologia. Da quando ha mosso i primi passi sulla terra,
l’uomo ha sempre tributato al Sole un’importanza speciale. Dapprima lo ha temuto, cometutti gli elementi della natura di cui intuiva la potenza ma sconosce a l’essenza. Poi lo ha adorato come un Dio. Con il passare degli anni, ha iniziato a studiarlo e a comprenderlo, scoprendone le favolose caratteristiche e imparando a sfruttarne le infinite potenzialità. Oggi, non solo abbiamo perfettamente capito che dal Sole dipende ogni forma di vita del
nostro pianeta, ma che esso può rappresentare quell’inesauribile fonte di energia pulita e rinnovabile di cui la nostra società ha un vitale bisogno. Consorzio Arca, viale delle Scienze, Edificio 16
venerdì 17 dalle 9 alle 13 Italia terra di vulcani e terremoti
Il rischio sismico e quello vulcanico rappresentano un’emergenza di primaria importanza per l’Italia, considerata l’elevata densità di popolazione che vive sul territorio. Numerosi sono i terremoti che hanno colpito e provocato morti e distruzione in diverse parti
dell’Italia, così come è rilevante l’attività di alcuni vulcani (Vesuvio, Etna). Questi fenomeni naturali - al centro dell’incontro con il vulcanologo dell’Ingv, Francesco Sortino – sono
riconducibili al movimento e alla trasformazione delle placche, sono legati alla collisione tra la placca europea e quella africana, che ha comportato tra l’altro la formazione della catena alpina. L’evoluzione geodinamica dell’area mediterranea offre l’opportunità di un percorso didattico che consentirà di affrontare gli aspetti e le cause che concorrono all’accadimento dei fenomeni sismici e vulcanici. Particolare attenzione sarà data al territorio siciliano profondamente colpito nel recente passato da questi eventi. Alcuni, di energia rilevante, hanno inciso nella vita dei siciliani, determinando in alcuni casi emigrazioni di massa e l’abbandono dei siti in cui prima sorgevano le case distrutte.
Francesco Sortino – INGV
venerdì 17 febbraio, alle 9
L’ambiente… in più lingue
E’ una delle novità della decima edizione di Esperienza inSegna. Si tratta di conferenze in
lingua tenute dagli studenti, che faranno la loro presentazione sul binomio “ambiente -
sviluppo sostenibile” in tedesco, inglese, francese e spagnolo (una lingua a volta).
Negli ultimi cinquant’anni la popolazione mondiale è cresciuta drasticamente da tre a sette
miliardi e si prevede che nel 2050 la Terra ospiterà nove miliardi di persone. I nuovi
abitanti nasceranno in maggioranza in regioni povere e avranno bisogno di quantità
sempre maggiori di energia e risorse naturali, per raggiungere condizioni di vita accettabili.
Secondo la definizione elaborata a Tokyo nel 1987 dalla Commissione per l’ambiente e lo
sviluppo delle Nazioni Unite, per “sviluppo sostenibile” s’intende un modello di sviluppo
che “fa fronte alle necessità del presente, senza compromettere la capacità delle future
generazioni di soddisfare le proprie esigenze”. Questa definizione implica due concetti
chiave: la soddisfazione dei bisogni estesa a tutti gli abitanti della Terra, in particolar modo
ai più poveri, e la responsabilità verso i posteri ai quali si dovrà consegnare una quantità
adeguata di riserve ed un ambiente senza gravi squilibri. La sostenibilità ambientale
consiste nel mantenere integri gli ecosistemi, evitando alterazioni irreversibili, limitando
emissioni inquinanti, smaltendo i rifiuti e limitando l’uso di una risorsa naturale.
a cura di Barbara Fedele, Viviana Ferlazzo, Francesca Perrone, Giada Riccobono, Antonia
Terranova - Liceo linguistico statale Ninni Cassarà
venerdì 17 febbraio, dalle 9 alle 13
Tutelare l'ambiente... ricerca bibliografica "sostenibile" Alla scoperta delle biblioteche d’Ateneo. Anche quest’anno si potrà fare un tour culturale tra i vari scaffali delle biblioteche dell’Università e fare una ricerca sul tema del turismo sostenibile. Gli studenti conosceranno quali documenti si possono trovare in una biblioteca e in rete (libri, ebook, articoli di riviste) e con l’aiuto dei bibliotecari ne conosceranno il
funzionamento, i servizi e le attività. Le biblioteche coinvolte sono quelle di biblioteca
d’Ingegneria civile, ambientale, aerospaziale, dei materiali, sede ingegneria strutturale,
aerospaziale, geotecnica.
Sistema bibliotecario e Archivio storico di Ateneo
Viale delle Scienze, ed. 8, piano terra.
martedì 14 febbraio, dalle 11 alle 13; da mercoledì 15, giovedì 16 e venerdì 17 febbraio dalle 9 alle
13; lunedì 20, martedì 21, mercoledì 22 e giovedì 23, dalle 9 alle13;
Appartengo alla razza umana, l'unica che conosco
Siamo nel 1933 nella Sala dei registri ad Ellis Island (N.Y.). Emigranti di tutte le nazionalità
chiedono il visto per entrare negli Stati Uniti. Tra di essi, Einstein che al funzionario che gli
chiede a quale razza appartenga, risponde dicendo: "Appartengo alla razza umana, l'unica
che conosco" e con dimostrazioni matematico-scientifiche spiegherà come sia assurdo
parlare di razze per gli esseri umani, in quanto è stato l'ambiente a favorire alcune
mutazioni genetiche (e quindi caratteri somatici) rispetto ad altre, permettendo così un
migliore adattamento degli esseri umani alle caratteristiche geoclimatiche delle varie zone
della Terra. La conversazione sarà inframmezzata da diverse frasi attribuite ad Einstein.
Un'altra emigrante, una ragazza il cui padre aveva tentato di raggiungere gli Usa con il
Titanic, spiegherà con l’aiuto della geometria della sfera e quindi con l'ortodromia, come
mai il transatlantico abbia incontrato l'iceberg, che ne ha causato l'affondamento, visto che
da Londra avrebbe dovuto raggiungere New York che si trova più a Sud.
Istituto comprensivo "Luigi Pirandello" - Mazara del Vallo (TP)
martedì 14 febbraio, dalle 11 alle 13
L’uomo e l’ambiente
E’ un seminario di circa 20 minuti sulla relazione tra uomo e ambiente, durante il quale
verranno analizzate le buone pratiche e gli impatti ambientali.
EcoCampus Keystone srl
martedì 14 febbraio, dalle 11 alle 13; giovedì 16 febbraio, venerdì 17, sabato 18, domenica 19,
lunedì 20, martedì 21 e giovedì 23, dalle 9 alle 13
Osservazioni notturne del cielo
Nei cortili dello Steri il pubblico sarà inviato a osservare il cielo stellato con un telescopio
Celestron-C8. Venere e Marte saranno visibili durante la prima parte dell'osservazione.
Saranno, invece, osservabili durante tutto l'evento la Nebulosa di Orione, l'ammasso
stellare delle Pleiadi, alcune stelle doppie e dei campi stellari particolarmente ricchi nella
costellazione del Toro. Saranno messi a disposizione del pubblico due telescopi Celestron
C8 e C5. Durante l'osservazione gli astronomi dell'Osservatorio Astronomico di Palermo
risponderanno alle domande del pubblico.
L'evento sarà annullato in caso di condizioni meteo avverse.
INAF- Osservatorio astronomico di Palermo in collaborazione con Science & Joy s.r.l.
Steri | Piazza Marina, 61 – Palermo
venerdì 17 febbraio dalle 19.30 alle 23
Nessun commento:
Posta un commento