In occasione del XXXVI anniversario dell’uccisione di Lia Pipitone, il 23 settembre alle ore 16 in via Ammiraglio Persano a Palermo, l’associazione Millecolori onlus - Centro antiviolenza Lia Pipitone presenta la creazione di una Casa di accoglienza ad indirizzo segreto per donne e minori vittime di violenza.
La struttura portante, ovvero il centro antiviolenza, sorge nel cuore del quartiere di Monte Pellegrino da anni è a disposizione delle vittime e al suo interno è dotata di professioniste specializzate in consulenza legale e psicologica .
“L’apertura della Casa rifugio - sottolinea Adriana Argento, responsabile del Centro Antiviolenza Lia Pipitone - per il centro diventa il completamento di un percorso a tutela e garanzia delle vittime di violenza e una risposta più tempestiva alle richieste di messa in sicurezza per le donne che si rivolgono al centro antiviolenza. Speriamo che da ciò possano rafforzarsi i rapporti con la rete antiviolenza già esistente per perseguire l’obiettivo primario ovvero la tutela delle donne”.
La struttura portante, ovvero il centro antiviolenza, sorge nel cuore del quartiere di Monte Pellegrino da anni è a disposizione delle vittime e al suo interno è dotata di professioniste specializzate in consulenza legale e psicologica .
“L’apertura della Casa rifugio - sottolinea Adriana Argento, responsabile del Centro Antiviolenza Lia Pipitone - per il centro diventa il completamento di un percorso a tutela e garanzia delle vittime di violenza e una risposta più tempestiva alle richieste di messa in sicurezza per le donne che si rivolgono al centro antiviolenza. Speriamo che da ciò possano rafforzarsi i rapporti con la rete antiviolenza già esistente per perseguire l’obiettivo primario ovvero la tutela delle donne”.
Un progetto che è stato appoggiato da Unicredit.
“UniCredit è da sempre vicina alle esigenze del territorio in cui opera sottolinea Roberto Cassata- Responsabile Relazioni con il Territorio Sicilia di Unicredit-anche in virtù del nostro ruolo di banca di riferimento. Il tema della solidarietà ci sta particolarmente a cuore come banca: noi vogliamo essere non solo finanziatori ma anche protagonisti e facilitatori di un cambiamento nella società. In UniCredit crediamo che per fare bene bisogna fare del bene e questo si traduce concretamente in diverse iniziative.
Il contributo di UniCredit è stato finanziato dalla ‘UniCreditCard Flexia Classic E’, una carta di credito che raccoglie il 2 per mille di ogni spesa effettuata dai clienti, alimentando così un fondo che la Banca destina ad iniziative di solidarietà nel territorio.
Dal 2011 al 2018, attraverso questo prodotto bancario, la banca ha assegnato oltre 1 milione 500 mila euro in Sicilia a 145 onlus che operano nell’isola”.
Lo stesso entusiasmo ha dimostrato anche un ulteriore partner del progetto, COOP Alleanza 3.0.
“Il sostegno a Casa Lia è coerente con l’impegno manifestato negli anni da Coop- sottolinea Agostino D'Amato, presidente del consiglio di zona Sicilia Nord dei Soci Coop Alleanza 3.0 - nel contrasto alla violenza sulle donne e si realizza grazie alle scelte di consumo dei soci. Infatti, grazie alla campagna “1 per tutti, 4 per te”, soci e clienti possono “votare con il portafogli” sostenendo progetti sociali a favore delle comunità finanziati con l’1% delle vendite di prodotti a marchio Coop".

Nessun commento:
Posta un commento