Si chiude il quarto Forum internazionale. Il gen. Scardino: " I giovani la speranza. La pace non è un bene scontato va mantenuta e protetta"

di Ambra Drago
Un ponte tra mondo civile e militare, vogliamo creare collegamenti tra il mondo accedimico, la diplomazia, l' universitá, noi siamo una semplice organizzazione di cittadini ha esordito l'ideatore del "4 Forum internazionale per la pace, sicurezza e prosperitá", il canadese Steve Gregory seguito da un lungo applauso della platea del teatro Politeama. E così si è giunti alla conclusione di questa manifestazione prestigiosa che si è tenuta a Palermo.I cadetti di più di 20 nazioni hanno "camminato" insieme agli studenti palermitani per dire no ai conflitti.Sono state ben 52 le nazioni che hanno aderito in assoluto a questo evento in presenza o in collegamento:
Italia, Stati Uniti, Canada, Gran Bretagna; e Austria, Armenia, Belgio, Bulgaria, Cipro, Corea del Sud, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Georgia, Grecia, Irlanda, Kosovo, Lettonia, Lituania, Macedonia, Malesia, Olanda, Norvegia, Perù, Polonia, Portogallo, Rep. Ceca, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Ucraina, Ungheria.
Ci sono stati workshop ma anche Giochi di ruolo e simulazioni guidate da Unipa.Gli altri panel si sono tenutu a cura di diverse istituzioni globali.Oggi spazio ai giovani con le presentazioni dei vincitori del concorso scolastico.Il lungo pomeriggio è stato presentato dalla giornalista e responsabile della Adnkronos di Palermo, Elvira Terranova."Il focus del Forum è quello della pace. Primo obiettivo stabilito anche dalla Agenda 2023-2030 raggiungere una pace mondiale combattendo criminalitá e corruzione a ogni livello.Voglio ricordare le parole del Presidente della Repubblica ha concluso Elvira Terranova " bisogna rimuovere i fuochi di guerra che si stanno manifestando fuori e dentro l' Europa ".
Ed è stato invitato a salire sul palco Generale Maurizio Angelo Scardino, Comandante Esercito Sicilia, membro promotore insieme a Steve Gregory." Il 18 marzo scorso si è aperto ufficialmente il Forum durante il quale migliaia di giovani studiano le dinamiche per risolvere le questioni di crisi. Un impegno unico finalizzato a creare una collaborazione proficua, fondato sulla storia passata.In questo contesto si sviluppa una sinergia tra il Forum e la Difesa Italiana.In questa edizione sono state 53 le Nazioni che vi hanno aderito. Unico evento in cui le forze armate sono direttamente coinvolte.Sarete voi giovani il testimone verso il futuro.Loro assumeranno decisioni per il nostro futuro ovviamente usando sempre la pace come direttrice.
Steve Gregory ha detto che il Forum ha un ruolo ancora più meritorio in questo momento data la situazione di conflitto che esiste a livello globale.Il Forum lancia un messaggio di pace e di speranza, ovvero che i nostri giovani possano garantire la pace e mantenerla. La Pace non è un bene scontato va mantenuta e protetta.La pace positiva non è un concetto filosofico bensì è un concetto di estrema importanza.Risolvere un problema attraverso gli otto pilastri positivi della Pace.Devo ringraziare Unipa che ha guidato i ragazzi nei Giochi di ruolo gli altri panel sono stati gestiti dalle migliori ventidue università del mondo. Lo posso dire, che oltre le 90, ben altre 50 organizzazioni del mondo asiatico hanno chiesto di entrare nel Forum".
E in rappresentanza della Presidenza della Regione, in sala era presente l' assessore regionale alla Cultura, Scarpinato:"Il Forum ci ha regalato giornate importanti.Il messaggio è stato quello di speranza.E siamo orgogliosi di averlo ospitato in Sicilia.I giovani vogliono fortemente rappresentare anche il nostro presente.Qualche giorno fa ho inaugurato il Talamone in piedi a Agrigento. E dico che anche la Sicilia vuole stare in piedi e dobbiamo andare avanti.Qui abbiamo anche i militari delle accademie insieme agli studenti ed è stato bello vederli uniti in questi giorni.Siamo contenti.Vorre rivolgere un pensiero ai militari caduti nelle nostre missioni di pace.Grazie a tutti la Regione Sicilia sará sempre al vostro fianco". Subito dopo ha preso la parola il padrone di casa, il sindaco Lagalla, anche lui lunedì ha partecipato a questo cammino per la pace:" Un' organizzazione eccellente e preparata da tempo e ringrazio il Generale Scardino.Giornate che hanno portato a Palermo il vento di quei giovani che credono nelle Istituzioni che costituiscono una garanzia per la pace e il progresso. Credo si sia fatto un ottimo lavoro". Poi un videomessaggio di
Elisabeth Spehare Segretario generale aggiunto per il sostegno alla costruzione della pace che ha lavorato nelle sedi delle Nazioni Unite guidando azioni nella prevenzione dei conflitti. E non poteva mancare a livello istituzionale il messaggio del ministro della Difesa, Guido Crosetto:"L' attacco in Ucraina, il conflitto in Medio Oriente in questo quadre bisogna promuovere la pace contribuendo alla sicurezza globale e al rispetto del diritto internazionale". E ancora un videomessaggio istituzionale quello inviato dal Vicepresidente della Camera Giorgio Mulè:" Il Forum ha il merito di avvicinare le Nazioni.Ha il merito di riflettere per non ripetere gli errori del passato. Presentati i sei migliori saggi e video realizzati dagli studenti e ne sono stati premiati tre per ogni sezione.
Ad aprire le la lunga carrellata Lorenza Bianco per la sezione saggi. In particolare per la sezione saggi hanno vinto: primo premio a Jon Cowert & Jinzhou Yang (Marine Military Academy, USA) con il saggio L'importanza del G7 nel proteggere e promuovere un ordine globale stabile e prospero di fronte alle crescenti minacce. Secondo premio a Raffaele Allocca, Corrado Conte, Iulian Costan e Federico Tintisona (SN Morosini, Italia) sul Coinvolgimento della Lega Araba nella guerra Dello Yemen. Terzo premio a Hedi Menai (École secondaire Saint-Jean-Eudes, Canada) per il saggio NATO: le conseguenze del suo intervento prolungato nella guerra in Bosnia. Per la sezione video: primo premio a Sasha Cannistrà, Elisa Paone dell’ITET Leonardo Da Vinci (Milazzo, Italia) su Le forze geopolitiche e il mondo sulle note rap di Ermal Meta; seconda Simona Melchionnio della Scuola superiore Villa Maria, Canada, con il tema Attacchi informatici; infine terza Trofin Matei, Bogdan Sofrone e Aida Cretiu (Collegio militare "Stefan cel Mare", Romania) con il video Scacco matto alla guerra.

All' intenso pomeriggio hanno partecipato anche le più alte cariche civili e militari della cittá componenti dell'associazionismo e delle Forze dell'Ordine.

Nessun commento:

Posta un commento