La sessione formativa di BLSD (Basic Life Support Defibrillation), realizzata in collaborazione con il Rotary-Distretto 2110 Sicilia-Malta (Commissione BLSD), ha fornito agli studenti e ai docenti competenze essenziali per riconoscere e gestire le emergenze, insegnando loro le manovre di rianimazione cardiopolmonare, e l’utilizzo corretto del defibrillatore semiautomatico esterno. "Intervenire nei primi minuti di un arresto cardiaco può aumentare le possibilità di sopravvivenza", hanno sottolineato i promotori del progetto, evidenziando come la diffusione delle nozioni di primo soccorso possa contribuire a ridurre la mortalità evitabile. Il protocollo, che prevede ulteriori incontri nelle scuole, punta a formare sempre più studenti e insegnanti, trasformandoli in cittadini consapevoli e pronti a dare un contributo concreto alla sicurezza collettiva.
"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Palermo, Studenti e docenti del Liceo Galileo Galilei a lezione di primo Soccorso
Negli ultimi anni, diversi episodi di malori improvvisi nelle scuole hanno evidenziato la necessità di diffondere la cultura della prevenzione e di garantire interventi tempestivi nelle situazioni di emergenza. "Conoscere le manovre salvavita non solo può fare la differenza in caso di necessità, ma aiuta anche a sviluppare responsabilità civica e capacità di gestione dello stress", ha spiegato il presidente dell'Ordine dei medici di Palermo, Toti Amato. Per questo motivo, docenti e studenti del liceo scientifico Galileo Galilei hanno partecipato ieri a un corso pratico di primo soccorso, organizzato nell’ambito del protocollo d’intesa firmato tra l'Ordine e l’istituto scolastico, con la sottoscrizione del presidente Amato e della dirigente scolastica Chiara Di Prima.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento