19 e 20 maggio 2025 ore 18.30 – ingresso libero sino ad esaurimento posti. Già lo scorso autunno, un gruppo di turisti americani, sostenitori del Blue Note di New York sono stati al Ridotto dello Spasimo e al Real Teatro Santa Cecilia, per ascoltare alcuni concerti jazz. La Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group ha sempre di più guadagnato notorietà internazionale nel panorama musicale jazzistico, diventando un punto di riferimento per appassionati e professionisti del settore. Grazie alla crescente reputazione del Brass Group e del suo Fondatore e Presidente, M° Ignazio Garsia, sempre più frequentemente gruppi di turisti provenienti dagli Stati Uniti d’America visitano la nostra isola, ed in particolare la storica Fondazione che oramai ha spento oltre 50 candeline, per immergersi nell’atmosfera unica della musica jazz e scoprire la ricca cultura siciliana.
In questo contesto, lunedì 19 e martedì 20 maggio alle ore 18.30, ad ingresso libero sino ad esaurimento posti, il Real Teatro Santa Cecilia di Palermo, unico teatro pubblico storico che esista al mondo destinato al jazz, uno dei più antichi al mondo (1692) e sede dell'unico festival internazionale dedicato al jazz orchestrale, aprirà le sue porte per accogliere appassionati di jazz che giungono dall'oltreoceano.Questo evento segna un’importante opportunità per consolidare i legami culturali tra Sicilia e Stati Uniti, promuovendo il turismo culturale come mezzo per valorizzare le tradizioni musicali e artistiche della nostra terra. La delegazione verrà anche a far visita all’unica orchestra jazz a partecipazione pubblica, elementi questi che indubbiamente rappresentano sempre di più attrattore turistico e tutto ciò alla vigilia della quinta edizione del Sicilia Jazz Festival. La visita sarà coordinata e accompagnata da Jorge Luis Pacheco, rinomato pianista cubano che vanta una relazione profonda con la Sicilia. Negli ultimi dodici mesi, Pacheco ha collaborato proficuamente con la Fondazione Orchestra Jazz Siciliana e ha intrecciato rapporti con prestigiosi musicisti locali, arricchendo la sua esperienza artistica attraverso incontri e concerti che celebrano il genere jazz. L’incontro tra il talento di Pacheco e la passione dei turisti americani rappresenta una piattaforma fondamentale per lo scambio culturale e musicale. A fianco di Pacheco, ci sarà anche una piccola delegazione statunitense composta da sostenitori della musica e dell'arte, alcuni dei quali sono direttamente collegati a importanti realtà musicali come il Blue Note e altri festival e organizzazioni musicali negli Stati Uniti. La delegazione avrà l’opportunità di esplorare la bellezza e l’unicità del Teatro sede del Brass Group, scoprendo non solo le stanze iconiche del sound della musica del nostro tempo, ma anche la vibrante scena jazzistica che caratterizza il nostro territorio. Il programma delle giornate include visite guidate ai monumenti storici e ai luoghi di interesse culturale, seguite da esibizioni dal vivo presso la sede del Brass Group, il Real Teatro Santa Cecilia, che metteranno in risalto sia i musicisti americani che quelli siciliani. I partecipanti avranno l'opportunità di assistere a concerti esclusivi, che permetteranno loro di interagire direttamente con i musicisti, approfondendo la conoscenza del jazz e delle sue radici siciliane. La Fondazione Orchestra Jazz Siciliana – The Brass Group ed il Presidente M° Ignazio Garsia, sono entusiasti di questa visita, certi che rappresenti un'occasione imperdibile per promuovere la nostra amata Isola come destinazione di eccellenza per gli amanti della musica. La Sicilia, con il suo mix di culture, tradizioni e innovazione artistica, si conferma come un crocevia di esperienze uniche, dove il jazz diventa un linguaggio universale capace di unire le persone al di là delle frontiere.
Nessun commento:
Posta un commento