“S’intitola “Rarichi di puisia” (edizioni Billeci) la prima silloge di poesie in vernacolo siciliano di Giovanni Mattaliano che verrà presentata alle 16.30 di sabato 30 marzo alla Real Fonderia della Cala. Un testo, quello che si apre con i versi dedicati alla “carità di patri Pino Puglisi”, che racconta l’animo di questo poeta palermitano, “nato nel popolare quartiere di Ballarò – racconta nella sua prefazione la prof.ssa Maria Elena Mignosi Picone - e cresciuto nell’atmosfera ricca di colori, di voci dell’omonimo mercato rionale, capace di offrirci una poesia eco di sane consuetudini di vita, di puri e profondi sentimenti sbocciati nei vicoli, di sentite e riverenti devozioni”. Una puisia, la sua, “nisciuta di lu cori e di la menti di beddi ricordi/passati ‘nta ‘sti viculi e chiazzi /di ‘sta vecchia, ma sempre bedda Palermu”; una puisia “fatta di genti allegra  di vecchi burgati/ca tutti si canuscinu e sunnu comu frati “. Una puisia che ci emoziona perchè tocca i nostri sentimenti, quelli legati al senso profondo della famiglia, all’amore per i figli e la donna…"Agenzia Media & Service" Videonews, Diretta ARS, Consigli comunali, Politica, cronaca, sport, spettacoli, musica, cultura, arte, mostre.
Il cuore di una Palermo piena di sentimento nel primo libro del poeta Giovanni Mattaliano. La presentazione alla Real Fonderia della Cala
“S’intitola “Rarichi di puisia” (edizioni Billeci) la prima silloge di poesie in vernacolo siciliano di Giovanni Mattaliano che verrà presentata alle 16.30 di sabato 30 marzo alla Real Fonderia della Cala. Un testo, quello che si apre con i versi dedicati alla “carità di patri Pino Puglisi”, che racconta l’animo di questo poeta palermitano, “nato nel popolare quartiere di Ballarò – racconta nella sua prefazione la prof.ssa Maria Elena Mignosi Picone - e cresciuto nell’atmosfera ricca di colori, di voci dell’omonimo mercato rionale, capace di offrirci una poesia eco di sane consuetudini di vita, di puri e profondi sentimenti sbocciati nei vicoli, di sentite e riverenti devozioni”. Una puisia, la sua, “nisciuta di lu cori e di la menti di beddi ricordi/passati ‘nta ‘sti viculi e chiazzi /di ‘sta vecchia, ma sempre bedda Palermu”; una puisia “fatta di genti allegra  di vecchi burgati/ca tutti si canuscinu e sunnu comu frati “. Una puisia che ci emoziona perchè tocca i nostri sentimenti, quelli legati al senso profondo della famiglia, all’amore per i figli e la donna…
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento