Il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino partecipa con entusiasmo alla quattordicesima edizione del Bibliopride, la settimana nazionale delle biblioteche, promossa dall’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e dedicata quest’anno al tema: “Biblioteche presidio di democrazia e libertà”.
Per l’occasione, l’Associazione sarà presente con tre iniziative speciali realizzate attraverso la Bibliolapa, la biblioteca itinerante nata dalla trasformazione di una motoape, simbolo di creatività, condivisione e accessibilità culturale.
Gli eventi in programma prevedono letture all’aperto per tutte le età in spazi non convenzionali, attività ludiche e momenti creativi rivolti a bambini e bambine, con l’obiettivo di diffondere il valore delle biblioteche e della pratica della lettura come strumenti di crescita collettiva.
Nel contesto delle iniziative, sarà dedicato uno spazio al reading come forma artistica in omaggio a Stefano Benni, scrittore recentemente scomparso. L’iniziativa raccoglie l’appello lanciato dal figlio Niclas, che attraverso la pagina social dello scrittore ha invitato a ricordalo nel modo in cui egli stesso aveva espresso il desiderio.
Il calendario delle attività è il seguente:
• Lunedì 22 settembre, ore 15.30 – 17.30, presso i Cantieri Culturali alla Zisa in collaborazione con il CRE.Zi. Plus. L’iniziativa prevede uno spazio di lettura e momenti interattivi rivolte a bambine e bambini e adulti, nonché una lettura ad alta voce in ricordo di Stefano Benni;
• Martedì 23 settembre, ore 15.30 – 17.30, presso Piazza Sant’Euno alla Magione in collaborazione con la Cooperativa Palma Nana. L’iniziativa prevede letture ad alta voce e attività ludiche rivolte bambine e bambini, nonché una lettura ad alta voce in ricordo di Stefano Benni
• Domenica 28 settembre, ore 10.00 – 12.00, presso il Parco Uditore in collaborazione con la Cooperativa Parco Uditore. L’iniziativa prevede attività creative sulla lettura rivolte a bambine e bambini, nonché una lettura ad alta voce in ricordo di Stefano Benni.
Con queste iniziative, il Centro Studi Paolo e Rita Borsellino rinnova il proprio impegno nel promuovere la cultura come presidio di democrazia, favorendo la partecipazione attiva delle nuove generazioni e rafforzando il legame tra comunità e territori.
Gli eventi sono ideati e attuati dalle operatrici e dagli operatori del progetto di Servizio Civile Universale “Biblioteca Patrimonio Comune”, attivato presso la sede di via Gian Lorenzo Bernini 52, dove è operativa la biblioteca stabile del Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, aperta liberamente al pubblico con servizi di consultazione e prestito dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
Nessun commento:
Posta un commento