Progetto di prevenzione tumore del seno per le poliziotte di Palermo e provincia. Il 10 ottobre in piazza a Isola delle Femmine per i cittadini

di Ambra Drago
"È una patologia frequente a livello femminile il tumore al seno racconta il Dirigente Generale Medico della Polizia di Stato, Mario Mazzotti. Quest'anno è stata portata avanti dalla Polizia di Stato in tutto il territorio nazionale. Viene fatta in particolare nella fascia di età 20-45 anni. La patologia se presa in tempo si può guarire. Alcune regioni sono più virtuose altre meno ma l'obiettivo è la sensibilizzazione anche a livello familiare. Solo quest' anno la campagna ha raggiunto 1070 donne e 920 visite counseling gratuite per fortuna pochi accertamenti di secondo livello. Lo abbiamo portato in tutte le Scuole della Polizia di Stato come ha voluto il Capo della Polizia, Vittorio Pisani e oggi siamo arrivati qui dove c'è un Ufficio Sanitario fatto da professionisti. Le giornate saranno il 14 e 15 ottobre presso la Caserma Lungaro. Purtroppo in questa Regione l'adesione allo screening non è diffuso. Abbiamo visto che 1/4 aveva avuto una familiarità di tumore al seno però oltre la metà non aveva fatto un controllo ma la sensibilizzazione diventa importante. General Elettric ci ha messo a disposizione gli ecografi e voglio ringraziare anche AstraZeneca ". Subito dopo ha preso la parola il
Dirigente dell’Ufficio Sanitario Provinciale, Primo Dirigente Medico, dr. Pietro Bonura, nell’ambito del progetto di prevenzione tumore del seno “C4C- Care for Caring – Ambasciatori della prevenzione”. " Questo si inserisce nella progettualità che noi facciamo durante l'anno con l'Asp. Noi già da quasi due anni già partecipiamo come "open day " ad esempio giorno 10 ottobre saremo a Isola delle Femmine. E noi crediamo in questi progetti di prevenzione sono fondamentali. Cercheremo in determinati momenti di allargare anche ai cittadini che non vestono la divisa. Noi vogliamo anche essere vicino alla popolazione. Cerchiamo di sopperire alle mancanze anche nei quartieri difficili. Partiamo dai nostri poliziotti e cercheremo di allargare al massimo questo progetto". Una partnership anche con l'Asp di Palermo presente il dirigente e radiologo il dott. Marco Brancati . " Anche noi notiamo che l'adesione allo screening è a macchia di leopardo. Le donne devono iniziare da subito a fare la ecografia. La Sicilia per arrivare al 40 per cento dobbiamo fare il porta a porta. Dobbiamo informare la popolazione e insistere è necessario e poi ovviamente siamo a disposizione anche per i controlli più approfonditi".
I saluti del Questore di Palermo sono stati portati dal vicario Alessandro Mazzola :" Siamo qui insieme ai colleghi dell'Ufficio sanitario di Palermo e insieme al dott. Mazzotti questa campagna di prevenzione di tumore al seno è importantissima e rientra nel concetto di polizia di prossimità. Ne siamo molto orgogliosi".

Nessun commento:

Posta un commento