UniPa è partner di Palermo Comic Convention 2025

L’Università degli Studi di Palermo partecipa anche quest’anno alla realizzazione di Palermo Comic Convention (PCC), uno dei principali eventi italiani dedicati al mondo del fumetto e della pop culture.
Nel ricco programma di attività, cosplay e k-pop contest, conferenze sul mondo comics, con artisti, youtubers e creator, mostre, performance live, proiezioni e anteprime, videogames, e-sport e mondo Japan, sono presenti anche i panel scientifici condotti dai docenti dell’Ateneo nell’ambito delle attività di Terza Missione. Studentesse, studenti e personale UniPa sono coinvolti a vario titolo in numerose attività.
La Prorettrice alla Vivibilità e al Benessere Lavorativo e alla Terza Missione, prof.ssa Ada Maria Florena, presente al taglio del nastro, ha commentato: “Queste iniziative di apertura e dialogo con la società civile e le imprese del territorio ci consentono di valorizzare le competenze multidisciplinari e i servizi dell’Ateneo, costituendo preziose occasioni di trasferimento delle conoscenze e dei risultati della ricerca, anche nel mondo ludico e del fumetto, coinvolgendo il pubblico giovane attraverso i loro interessi e le loro passioni”.
“La rinnovata partecipazione, per il secondo anno, dell’Ateneo al Palermo Comic Convention rappresenta un momento di rilevanza per il rafforzamento delle attività di Public Engagement e di Terza Missione, consolidando il rapporto con il territorio – ha affermato la dott.ssa Simona Viola, Dirigente Area Terza Missione di UniPa – L’Università di Palermo è presente con uno stand dedicato alla comunicazione strategica per la promozione dell’Ateneo attraverso i suoi servizi di Orientamento, Placement, Relazioni Internazionali, Post Lauream e con un ricco programma di panel scientifici e culturali, curati da docenti, ricercatori e ricercatrici e giovani dottorandi e dottorande. Inoltre, le studentesse e gli studenti UniPa volontari hanno l'opportunità di assistere alle attività di backstage”.
“Manifestazioni come PCC non servono solamente a radunare chiunque si appassioni al mondo dei fumetti e dei giochi, ma anche a generare nuovi stimoli culturali – ha concluso il prof. Marco Picone, coordinatore dell’iniziativa e docente del Dipartimento di Architettura – È per questo che le relazioni tra UniPa e PCC vanno ben oltre la semplice partecipazione di docenti dell’Ateneo alla convention: l’approccio ludico e l’attenzione per forme di comunicazione più dirette e meno tradizionali permeano gli interessi di ricercatrici e ricercatori universitari, come si nota anche in alcuni recenti esperimenti didattici in corso in Ateneo. Allo stesso tempo, le conoscenze e competenze dell’università sono utili all’universo ludico e capaci di introdurvi spunti di riflessione e di approfondimento. Per queste ragioni, in futuro i rapporti tra UniPa e PCC si rafforzeranno, anche al di là dell’annuale appuntamento di settembre, con l’organizzazione di incontri che auspichiamo di svolgere sia nelle sedi dell’università sia in altri luoghi di Palermo. UniPa sposa e supporta con convinzione la cultura ludica e il meglio deve ancora arrivare”.
La manifestazione prosegue fino a domenica 14 settembre e UniPa è presente con uno stand nel Padiglione ZAC.

Nessun commento:

Posta un commento