Accoglienza, supporto e informazioni per riconoscere la violenza in ogni sua forma. La Polizia di Palermo per il 25 novembre in piazza con il progetto ...questo non è amore

...Questo non è Amore
Campagna della Polizia di Stato 2025
Divisione Anticrimine
della Questura di Palermo


di Ambra Drago
Nel periodo 1 gennaio 30 settembre 2025, confrontato con periodo del 2024 secondo i dati estrapolati dalla relazione della Direzione Centrale della Polizia Criminale-Servizio Analisi Criminale che vede impegnati le diverse Forze di Polizia è emerso che il numeri degli eventi delittuosi legati all'uccisione di donne è in diminuzione. In particolare i delitti commessi in ambito familiare/affettivo, fanno rilevare un decremento sia nel numero di eventi da 122 a 98 (-20%), che nel numero delle vittime di genere femminile che da 79 passano a 60 (-24%).Gli omicidi commessi dal partner o ex partner fanno registrare un decremento, rispetto allo stesso periodo del 2024, passando da 55 a 53 (-4%), così come le relative vittime di genere femminile che da 48 diventano 44 (-8%). Questi dati aggiornati e diramati dal Ministero dell'Interno sono aggiornati a ottobre 2025 e sucettibili di variazioni, infatti contimua a rimanere alta l'attenzione sul tema della violenza sulle donne. Non solo attenzione verso i "femminicidi" ( il reato contenuto nell'art.577 bis del c.p. è stato tramesso dal Senato alla Camera per l'approvazione) ma anche riguardo tutti quei reati "sentinella" quali stalking, maltrattamenti, lesioni. Una lieve riduzione percentuale non significa totale rassicurazione se pensiamo che solo a novembre 2025 le vittime di femminicidio in Italia sono state 60. Dietro questi eventi delittuosi ci sono volti, storie, famiglie.
Una sfida istituzionale come ha ricordato il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi ma anche culturale. Ecco che anche la Polizia di Palermo nella ricorrenza della "Giornata internazionale contro la violenza di genere" ha voluto esserci per continuare un percorso di sensibilizzazione sul tema e lo ha fatto in centro. Sul sagrato della Cattedrale di Palermo, è stato allestito il camper della Polizia che ormai da anni porta avanti il progetto ...questo non è amore.Alcuni comportamenti spesso possono dientare pericolosi sia durante una relazione o anche nel percorso di una crisi di coppia o in una separazione ecco che diventa importante chiedere aiuto. Uomini e donne della Polizia di Stato, a Palermo presenti al fianco dei citatdini anche epr dare consigli.
 Il personale presente specializzato nell'affrontare la tematica è stato presente con il Commissario capo Daniele Fresta e conl'susilio medico-psicologico e uomini e donne pronti a fornire un supporto. Un aiuto che può essere anche il semplice ascolto. Inoltre nel quadro degli strumenti che possono essere utilizzati da semplici cittadini, anche in forma anonima accanto al numero nazionale antiviolenza 1522, c'è il 112 NUE (Numero Unico di Emergenza) e l'app. YOUPOL, anche in forma anonima possono essere segnalati casi di violenza domestica. Un applicativo scaricabile sia per i dispositivi IOS che Android.
Inoltre nel quadro delle misure a sostegno per aiutare le vittime a denunciare e possono esserci anche vittime non apparteneti all'Ue è stato previsto secondo l'art. 18 bis del T.U. Immigrazione un permesso di soggiorno. Questo documento può essere rilasciato con la relativa autorizzazione alla permanenza sul territorio italiano quando siano in corso operazioni di polizia giudiziaria, indagini o procedimenti penali,
con il parere favorevole dell'Autorità giudiziaria procedente o su proposta di quest'ultima. Ha durata di un anno è è valido per svolgere attività lavorative o studio e consente l'accesso ai servizi assistenziali. Senza dimenticare che per i casi di violenza domestica ( ma anche per stalking o revenge porn) è previsto l'ammonimento del Questore, uno strumento gratuito di natura amministrativa che consiste in un avvertimento formale da parte dell'Autorità di Pubblica Sicurezza finalizzata a far terminare le minacce, le molestie , danneggiamenti, lesioni. Il procedimento può essere adottato d'iniziativa dal Questore o su istanza della vittima. Nel 1° semestre 2025 secondo i dati della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato sono stati emessi a livello nazionale 4.092 ammonimenti per atti persecutori e violenza domestica.

Strumenti legislativi ma anche formazione e impegno da parte degli operatori di Polizia così come dimostrato dalla Divisione Anticrimine di Palermo diretta dal vicequestore Carla Marino. Accoglienza, sensibilità e sostegno sono le linee guida poichè nel caso specifico si realizza un "furto di emozioni". Ecco che oltre a fare rete tra le diverse Forze di Polizia è importante il rapporto con il cittadino. In questa giornata sono stati davvero tanti i giovani che si sono avvicinati al Camper della Polizia per chiedere informazioni a coloro che rappresentano un presidio di sicurezza unendo umanità e sensibilità.

Nessun commento:

Posta un commento