"Uniti sotto lo stesso ombrello per dire NO!"è un gesto di condivisione e di partecipazione collettiva all'insegna della solidarietà con l'acquisto del kit, ombrello e spilla " naturale" (15 euro) il cui ricavato sarà devoluto all'associazione Millecolori APS ETS, che supporta le donne vittime di violenza in percorsi di rinascita. " L'evento, che trasformerà uno dei luoghi simbolo della cultura palermitana in un palcoscenico di impegno civile- dice Sonya Vasto, presidente del Rotary Club Palermo Teatro del Sole - vuole lanciare un messaggio forte e collettivo contro la violenza di genere.La scelta del Teatro Massimo non è casuale: la maestosa scalinata e l'emblema "L'arte rinnova i popoli e ne rivela la vita" sottolineano come l'arte e la cultura possano farsi veicolo di sensibilizzazione e cambiamento sociale. Vogliamo che ogni ombrello rosso aperto sia un segno di speranza e protezione. In un luogo che normalmente celebra l'arte, celebriamo oggi il coraggio delle donne e la forza della comunità che non resta in silenzio." Scelti colori dicotomici, il nero ed il rosso, che simboleggiano rispettivamente, il lutto ed il coraggio, il dolore e la forza di prendere la vita nelle proprie mani. “. Questo evento non è soltanto un gesto collettivo di sensibilizzazione- dice Adriana Argento, presidente del centro antiviolenza Lia Pipitone- ma un messaggio concreto rivolto a tutte quelle donne che ogni giorno lottano, spesso nel silenzio, contro la violenza. Significa sentire che la città non resta indifferente, che c’è una comunità che si muove, che vede, che sceglie di esporsi e prendere posizione.
Ogni ombrello rosso che si aprirà sarà, per noi, il segno di una storia ascoltata, di una mano tesa, di una possibilità in più di uscire dalla paura. Il nostro lavoro si fonda sulla costruzione di percorsi di libertà e autonomia, e poter contare su una rete solidale come questa significa rafforzare la possibilità di offrire ascolto, protezione e opportunità reali a chi vive situazioni di violenza. Siamo grate a tutte le persone che parteciperanno, perché la loro presenza rafforza l’idea che nessuna donna debba sentirsi sola nel chiedere aiuto”.
Costituitasi nel 2005, l'associazione Millecolori realizza servizi specifici: il Centro Antiviolenza Lia Pipitone, la Casa di Accoglienza a indirizzo segreto Casa Lia, Sportelli di ascolto e orientamento lavorativo (RI.Nasci), Laboratori di empowerment individuale e di gruppo (Empowerment Lab), Gruppi di mutuo-aiuto e Percorsi di educazione all’affettività per adolescenti (Scuola dell’Affettività). Queste attività sono integrate da interventi nelle scuole, azioni di prevenzione della dispersione scolastica, progetti di reinserimento lavorativo e sostegno all’autonomia delle donne vittime di violenza. Il kit di “ Un ombrello rosso per dire NO!” ( che potrà essere acquistato inviando un whapp al +39 320 7959550), consta anche di una spilla green a forma di scarpetta rossa, realizzata dall'azienda Fiorpelle con un innovativo filamento 100% organico e sostenibile per la stampa in 3D, il Rekrill, ottenuto dalla valorizzazione delle bucce di arance. Un piccolo gesto simbolico che racchiude innovazione, sostenibilità ed impegno sociale. Aderisce anche l'associazione “ Noi uomini a Palermo contro la violenza sulle donne”, per trasformare la cultura che la produce. Appuntamento domenica 30 novembre sulla scalinata del Teatro Massimo, con indosso un abito nero, è alle 11,15. L'apertura simultanea degli ombrelli rossi è alle 11,30.



Nessun commento:
Posta un commento