BonVoyage@TeatroLelio
dir. art. Roberto Bellavia
Programma 8 febbraio 2013 ore 22
Ivan Segreto & Roberto Pistolesi
Due giovani musicisti, due diverse esperienze musicali. Roberto Pistolesi, versatile batterista ampiamente apprezzato sulla scena jazzistica italiana ed internazionale, che vanta tra le sue collaborazioni musicisti del calibro di Steve Grossman e Stefano Di Battista, incontra l'originale impronta di Ivan Segreto, cantautore di origine siciliana che fonde con entusiasmo jazz e canzone d'autore, matrici etniche e ispirazioni elettroniche ed elettroacustiche. Sud e nord del mondo si incontrano, ma anche est e ovest, laddove il ritmo diventa l'ingrediente fondante, il terreno su cui nascono sperimentazioni sempre nuove, il filo rosso che conduce in un viaggio sonoro consapevole delle proprie origini, ma costantemente incuriosito da panorami ancora da esplorare. E' un albero che mantiene salde al suolo le proprie radici, ma si rende libero nella tensione dei suoi rami, è la fluidità dell'approccio jazzistico al fare musica che accomuna questi due giovani talenti, seppur nell'alveo di una linea compositiva ben definita, di una forma che non esita a farsi anche canzone, gesto e voce di un colore interiore.
Nel corso della serata verranno presentate le iniziative del CPN di Brancaccio - fondato nel 1991, nel quartiere Brancaccio di Palermo, da don Pino Puglisi, sacerdote ucciso dalla mafia nel 1993 - che opera nell’ambito della promozione umana, della prevenzione e del trattamento del disagio e dell’emarginazione sociale.
opening ore 21
Soulc’è & Teddy Nuvolari

SOULCE’ & TEDDY NUVOLARI è un duo hip-hop/rap siciliano, nato a Ragusa nel 2010 dall’unione di un cantante (Soulcè, che si pronuncia come si scrive!), alter ego dell’attore di teatro e tv Giovanni Arezzo) e di un beatmaker e dj (Teddy Nuvolari, al secolo Vincenzo Sortino).
Il primo lavoro del gruppo è “Cromosuoni EP”, demo completamente realizzato in un home studio con mezzi di fortuna e distribuito gratuitamente attraverso il libero download dal portale soulsearching.it, che ha subito messo in luce le capacità dei due: il particolare approccio lirico di Soulcè, più attore e poeta di strada che rapper, e la raffinatezza e la musicalità delle produzioni di Teddy.
L’interesse suscitato on line dagli addetti ai lavori e dagli ascoltatori abituati anche a sonorità diverse da quelle rap, ha portato i due a pensare ad un progetto più grande, più importante: SINFOBIE, il loro primo disco ufficiale, che vanta collaborazioni importanti sia al microfono (Kento, Mecna, Cassandra Raffaele, Shorty, Smania Uagliuns & Janahdan) sia agli strumenti (Baciamolemani, Tinto Brass Street Band, Marco Cascone & Chrome Ensemble e altri).
Nascono così brani come “GIOVANNI GRIDA SOLO PER LA VIA”, tributo al cantautore Mannarino e primo singolo trainante del progetto, grazie al quale Soulcè & Teddy Nuvolari sono premiati tra le tre migliori band hip-hop emergenti a Faenza al MEI 2010, e “MANHATTAN” (semifinalista al Lennon Festival 2011 di Belpasso); brani in cui le sonorità elettroniche e i sample tagliati da Teddy si mescolano perfettamente con il calore dei musicisti e di strumenti reali (fiati, batteria, pianoforte, archi, etc), “sporcando” il suono classico dell’hip-hop con il jazz, il soul e la musica d’autore.
Soulcè, membro anche del collettivo Soulville e (con Dee Jay Wise, Janahdan e Smania Uagliuns) della crew Allimitheadz, si fa notare presto dalla band ragusana “Baciamolemani”, formazione rocksteady nota in Italia e all’estero, ed è ospite nel disco “L’albero delle seppie” nel brano “CURTIGGHIU”.
Ad Aprile del 2012, Soulcè & Teddy Nuvolari (con una formazione atipica battezzata “Soulcè & Teddy Nuvolari Band”, che aggiunge il carattere di Marco Guastella e di Andrea Savasta, rispettivamente batteria e tromba dei già citati “Baciamolemani”, ai giradischi di Teddy e alla voce di Soulcè) vincono le selezioni regionali dell’Arezzo Wave, e rappresenteranno la Sicilia ad Arezzo, appunto, il prossimo 12 Luglio, dividendo il palco principale del Festival con gruppi come Il Teatro Degli Orrori e Caparezza.
Immaginatevi delle gare di bici inseguendo pollastre più mature e formose delle coetanee, litri di birre bevuti aspettando l’alba, continui schiamazzi notturni, serate in discoteca trascorse a bordo pista per la totale incapacità di sedurre col ballo, colazioni al bar prima del sonno, war game coi liquidator, nottate intere passate in macchina a ciarlare del futuro, scarpe e vestiti di dubbio gusto, partite di calcetto finite a rissa, no-sense, sfottò, amore per Chet Baker e Miles Davis e snobbismo per le cover band. Immaginato? Ecco, adesso fate play o…accorrete al Lelio!
Posto unico: 15 euro
TEATRO LELIO
via Antonio Furitano n° 5/A -Palermo
(trav. via F.ppo Parlatore)
091.6819122 – 091.6828958 – 329.4921777
www.teatrolelio.it – t.lelio@alice.it
prossimi appuntamenti:i
venerdì, 22 febbraio, ore 21,
Tinto Brass Street Band
Delores Scott & Dario Lombardo Blues Gang
€ 15
venerdì, 8 marzo, ore 21,
“Chiara cucina” di Chiara Chiaramonte, Navarra Editore
Joe Barbieri & Antonio Fresa
€ 15
venerdì, 15 marzo, ore 21,
Amato Jazz Trio
€ 15 – 12 (ridotto)
EVENTO SPECIALE, FUORI PROGRAMMA
domenica, 24 marzo, ore 18,
Ciccio Merolla "SOLO"
€ 12
Nessun commento:
Posta un commento