La programmazione dei nuovi Fondi Strutturali europei, che vedrà i comuni direttamente coinvolti nelle decisioni prese dall’Ue, sarà il tema del convegno dal titolo “La coesione territoriale e il ruolo dei comuni” che, organizzato dall’AnciSicilia, si svolgerà il 21 maggio a Messina, a partire dalle 10, nelle sale del Palazzo della Cultura “Antonello da Messina”
Tra gli obiettivi dell’incontro, svolgere un’azione informativa per consentire ai comuni di programmare e accelerare la spesa comunitaria, conoscere l’accordo sui nuovi piani operativi e sollecitare un’interlocuzione diretta tra Regione ed Enti locali.
“Il convegno – spiegano Giacomo Scala e Mario Emanuele Alvano, rispettivamente presidente e segretario generale dell’AnciSicilia – indicherà agli amministratori dell’Isola quali strumenti, anche normativi, bisognerà mettere in campo nella dialettica con l’Ue e con la Regione, in modo tale da assicurare risorse per la progettazione e, soprattutto, procedure più snelle per la cantierizzazione dei progetti. Inoltre, si cercherà di fare il punto sul metodo più idoneo per utilizzare le risorse e su come mettere a disposizione dei comuni gli strumenti per realizzare progetti di qualità. Infine, verrà affrontato anche uno dei punti nodali che coinvolge in pieno la Regione, ovvero come avere una visione di insieme circa lo sviluppo del territorio, senza sovrapporre modelli che fra loro non dialogano”.
“Ma in questo contesto bisognerà anche tener conto – concludono Scala e Alvano – dell’imminente riforma delle province che scardinerà i vecchi modelli e imporrà nuovi assetti territoriali”.
Il convegno vedrà la partecipazione di Giacomo Scala, presidente dell’AnciSicilia, e dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Nino Bartolotta. I lavori saranno introdotti da Mario Emanuele Alvano, segretario generale dell’Associazione dei comuni siciliani. Tra i relatori, Paolo Amenta, vicepresidente dell’AnciSicilia e responsabile delle Politiche comunitarie, Basilio Ridolfo, coordinatore regionale Piccoli comuni AnciSicilia, e Vito Santarsiero, sindaco di Potenza e delegato Anci per il Mezzogiorno.
CONVEGNO
“LA COESIONE TERRITORIALE E IL RUOLO DEI COMUNI SICILIANI”
Messina, 21 maggio 2013
Palazzo della Cultura “Antonello da Messina”
Viale Boccetta,Is. 373
Ore 09.30 - Accoglienza e registrazione partecipanti
Ore 10.15 - Saluti istituzionali
Giacomo Scala, Presidente AnciSicilia
Nino Bartolotta, Assessore delle Infrastrutture e della Mobilità della Regione Siciliana
Giacomo D’Arrigo, Ufficio di Presidenza ANCI
Luigi Croce, Commissario Straordinario del Comune di Messina
Ore 10.30 - Introduzione dei lavori
Mario Emanuele Alvano, Segretario Generale AnciSicilia
Ore 10,45 - Relazioni
Francesco Monaco, Responsabile Area Mezzogiorno e Cooperazione Internazionale ANCI
Illustrazione dei contenuti, delle scelte, del metodo e delle discontinuità nei documenti di avvio della nuova programmazione. Lo stato del negoziato sui regolamenti i dei fondi strutturali 2014-2020
Antonella Galdi, Responsabile Area Ambiente, Cultura e Innovazione ANCI
Scelte strategiche, obiettivi tematici, e priorità di intervento della programmazione 2014-2020: il ruolo dell’ANCI e dei Comuni. Gli interventi per lo sviluppo sostenibile, l’ambiente, l’energia e l’innovazione digitale
Basilio Ridolfo, Coordinatore Regionale Piccoli Comuni AnciSicilia
Il ruolo dei Piccoli Comuni nella programmazione 2014-2020
Paolo Amenta, Sindaco di Canicattini Bagni, Vice Presidente AnciSicilia Responsabile delle Politiche Comunitarie
I Comuni siciliani e la nuova programmazione 2014-2020
Ore 12.00 - Dibattito sui temi trattati
Ore 13.15 - Conclusioni
Vito Santarsiero, Delegato Anci per il Mezzogiorno, Membro Comitato delle Regioni
Il contributo Anci sulle Politiche di Coesione nel Comitato delle Regioni
Nessun commento:
Posta un commento