Paceco (TP) ospita l’assemblea regionale di Libera e il Cinema itinerante contro le mafie Tra le iniziative, domenica 20 luglio, anche un convegno alla villa comunale

Tre iniziative all’insegna della cultura della legalità e dei diritti umani, sono state programmate per domenica 20 luglio
dall’Amministrazione comunale di Paceco, con la collaborazione di Libera:

1) Alle ore 10, nella sala conferenze della Biblioteca comunale, si svolgerà l’assemblea regionale di tutti i soci di Libera. “Teniamo annualmente due assemblee – spiega il coordinatore regionale di Libera, Umberto Di Maggio – e quest’anno, per la sessione estiva, ci riuniremo a Paceco, perché è uno dei comuni della provincia di Trapani che ha conferito terreni per la costituenda cooperativa Rita Atria – Libera Terra”.


2) Alle ore 21, alla villa comunale, sarà proiettato il film “Miraggio all'italiana” di Alessandra Celesia, nell’ambito della nona edizione di “Libero Cinema in Libera Terra”, festival internazionale di cinema itinerante contro le mafie. Paceco è l’unica tappa nel Trapanese, fra le 17 programmate tra Italia, Germania e Francia. La rassegna itinerante, promossa da Cinemovel Foundation e da Libera, è stata avviata a Roma lo scorso 15 luglio e, dopo Paceco, si sposterà a Santa Margherita Belice (21/07), Roccamena (22/07), San Giovanni La Punta (23/07), Polistena (24/07), Bitonto (26/07), Mesagne (27/07), Galbiate (29/7), San Giorgio di Mantova (30/7), Rimini (2/08), Berlino (7/09), Ferrara (3 e 4/10), Parigi (14 e 15/10). “Anche quest'anno la manifestazione porterà il cinema nelle piazze e sui beni confiscati ai mafiosi e restituiti alla legalità. L'obiettivo del festival – spiegano i responsabili – è il coinvolgimento del pubblico e l'impegno per i diritti umani, nel delicato bilanciamento fra libertà e regole comuni. Caratteristica principale delle proiezioni di Libero Cinema è quella di rappresentare una novità per il luogo, per i contenuti e per il contesto in cui si proietta, dimostrando il forte impatto comunicativo del binomio cinema e legalità”.

3) Prima della proiezione, la villa comunale ospiterà un altro incontro, con inizio alle ore 19, per la presentazione dell’“Atlante delle mafie. Storia, economia, società, cultura” (Rubbettino Editore), a cura di Enzo Ciconte, Francesco Forgione e Isaia Sales. Sono previsti gli interventi di Francesco Forgione, coautore de L’atlante delle mafie, Umberto Di Maggio, coordinatore regionale di Libera in Sicilia, Valentina Fiore, amministratore delegato di Libera Terra Mediterraneo, Elisabetta Antognoni, presidente Cinemovel Foundation. A seguire, è in programma “La mafia liquida”, performance tra cinema e lavagna luminosa dell’artista Vito Barboncini. La partecipazione agli eventi è gratuita.

“Questo progetto – spiega il sindaco Biagio Martorana – mira a richiamare l’attenzione sui temi della legalità e dell’educazione civica, tanto nella vita quotidiana, quanto nel contrasto al malaffare e alla criminalità”; “con questo obiettivo – aggiunge l’assessore alla Cultura, Stefano Ruggirello, che ha curato l’organizzazione logistica degli eventi – le iniziative sono rivolte soprattutto ai giovani, alle future generazioni, per stimolare un maggiore senso civico”.

Nessun commento:

Posta un commento