Marina Gourmet, si parte: oggi la firma del patto di qualità tra i sindaci

Ecco il programma e il calendario degli eventi fino al 10 settembre
Oggi si parte: dalle 19 il lungomare di Ragusa è pronto ad accogliere la prima edizione di Marina Gourmet, la rassegna enogastronomica ideata dal Comitato del Gusto e in programma fino al 10 settembre.
Masterclass, degustazioni e talk con un unico comune denominatore: la qualità e la sostenibilità dei prodotti di alta fascia. E proprio nella giornata inaugurale, dopo il talk insieme a Eleonora Cozzella, direttrice de Il Gusto di Repubblica e Pinuccio La Rosa, presidente del Comitato del Gusto, ci sarà la firma del “Sicilia Food Valley”.
Un patto, ideato dalla testata Cronache di Gusto, che sarà sottoscritto dai sindaci dei comuni iblei e che prevede un secondo step con la creazione di un marchio di comunità territoriale che indichi la provincia di Ragusa come la Food Valley della Sicilia. I primi cittadini si impegneranno a promuovere il valore delle produzioni delle imprese agroalimentari, il lavoro del settore dell’ospitalità e del comparto della ristorazione diventando ambasciatori del marchio di comunità. Parallelamente agli eventi in programma nei tre giorni della rassegna, Marina Gourmet apre al pubblico uno spazio espositivo per degustazioni di olio e vini di rinomate cantine sul Lungomare Andrea Doria. Marina Gourmet continuerà domani e cresce l’attesa per le masterclass del pomeriggio di olio e vino: alle 16:00 al Lola Beach Giuseppe Cicero parlerà della differenza delle cultivar Tonda Iblea e Moresca, mentre alle 17:30 il giornalista ed esperto Federico Latteri, condurrà al Marina’s Lounge Bar un incontro sul Nero d’Avola e Frappato: due vitigni in diverse declinazioni. Marina Gourmet è un’iniziativa nata dal Comitato del Gusto, l’associazione di alcuni ristoratori della zona iblea, che punta a promuovere le migliori realtà imprenditoriali del settore agroalimentare di tutta l’Isola, un’idea accolta con favore e sostenuta dal Comune di Ragusa e dal sindaco Giuseppe Cassì. A far da sfondo il tema “Sostenibilità e bontà”. La manifestazione mette insieme aziende agroalimentari, ristoranti, il canale horeca, e si rivolge a un pubblico di addetti ai lavori e consumatori appassionati di cose buone. A questo link è possibile consultare il programma dell’evento.

Nessun commento:

Posta un commento