A seguire gli interventi tecnici sulla rigenerazione dei borghi siciliani di Lucenzo Tambuzzo, direttore artistico e generale del progetto “Ustum” il quale spiegherà i progetti finanziati dal Pnrr, offrendo uno sguardo d’insieme e potenziali sinergie e attività di rete, poi Angelantonio Orlando, direttore generale del ministero della Cultura per l’attuazione del Pnrr che illustrerà le opportunità del Pnrr per i borghi di Sicilia e le raccomandazioni per una corretta implementazione. Infine, sono previsti gli interventi dei sindaci beneficiari dei finanziamenti Pnrr.
In occasione della presenza dei sindaci dei Borghi, è stato chiamato a fare un intervento l'imprenditore Prof Angelo Todaro, CEO di ISIDE SALUS PER AQUAM SRL
"Oggi siamo qui riuniti per condividere un momento importante: un'opportunità concreta di rilancio, crescita e rigenerazione per i nostri borghi, per la nostra cultura e per il futuro della nostra terra" con queste parole l'imprenditore Angelo Todaro Ceo di Iside Salus per Aquam, che ha rilevato su Ustica l'unico Villaggio turistico presente, ha aperto il suo intervento .
Continua Todaro : " Il PNRR Borghi, finanziato dalla Misura M1C3I2.1, rappresenta un impegno senza precedenti a favore dei territori più autentici e spesso dimenticati della nostra meravigliosa Sicilia. Si tratta di un programma che ha l'obiettivo di restituire centralità, vitalità e funzione sociale ai piccoli centri, attraversointerventistrutturalieculturalicheunisconopubblicoeprivatoinun'unica,grandevisione: la rinascita dei borghi come luoghi vivi, sostenibili, abitabili e attrattivi.
In questo contesto virtuoso, desidero raccontare un'esperienza concreta che ci vede protagonisti.
La mia società, ISIDE SALUS PER AQUAM, è proprietaria del Villa Ustica Green Village, la più grandestrutturaturisticadell'isoladiUsticaedell'interobacinodelMediterraneo.Unarealtàche,
oltre alla sua vocazione turistica, è profondamente radicata nei valori della sostenibilità, della cultura e della valorizzazione del territorio.
Abbiamo siglato un protocollo d'intesa con la Regione Siciliana e con il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato, ente cui afferisce anche l'isola di Ustica. Tale accordo si pone in perfetta coerenzacongliobiettividelPNRRBorghiemiraavalorizzareinmodointegratoibeniarcheologici, ambientali e paesaggistici dell'isola.
In particolare, si pone attenzione:
- alla fruizione educativa e ricreativa del patrimonio,
- alla promozione della consapevolezza pubblica sulla tutela del paesaggio e dell'ambiente,
- allo sviluppo di iniziative e interventi turistici e culturali, in grado di generare benessere diffuso, opportunità di lavoro e coesione sociale.
Luoghi simbolo di questa visione sono:
- l'area archeologica del villaggio preistorico dei Faraglioni, in contrada Tramontana,
- il Museo Archeologico "Padre Carmelo Seminara", autentici gioielli dell'identità usticese, oggi più che mai risorse vitali per l'intera comunità.
Questo protocollo nasce con l'intento di rafforzare le sinergie con tutti gli operatori dell'isola, promuovendo un modello di sviluppo integrato, partecipato e sostenibile.
Un modello che, come ISIDE SALUS PER AQUAM, perseguiamo ogni giorno attraverso la progettazione, realizzazione e gestione di iniziative di turismo sociale e culturale.
Siamo animati dalla convinzione comune con il Parco che il patrimonio culturale siciliano - e quello usticese in particolare - non sia solo un'eredità del passato, ma una leva strategica per il futuro.
Unarisorsachemeritadiesserevalorizzataancheattraversoilmiglioramentodeiservizi,delle infrastrutture e dell'accoglienza, affinché ogni cittadino e ogni viaggiatore possa viverla, comprenderla, rispettarla.
In conclusione, il nostro impegno è chiaro: contribuire con responsabilità e visione alla rigenerazione culturale e sociale dei borghi siciliani, consapevoli che il cambiamento passa dalla bellezza, dalla partecipazione e dal senso di comunità.
Grazie.
ISIDE SALUS PER AQUAM SRL
CEO. Prof. Angelo Todaro
Nessun commento:
Posta un commento