Agli Amici della Musica il Quartetto Werther per Fauré e Brahms

Una delle formazioni cameristiche italiane più interessanti della sua generazione il gruppo, vincitrice nel 2020 del prestigioso “Premio Abbiati” assegnato dall’Associazione Nazionale Critici Musicali, vede fra i suoi componenti il pianista siciliano Antonino FiumaraLunedì 1 dicembre ore 20.45, Politeama Garibaldi, Palermo. Biglietti su www.amicidellamusicapalermo.net e TicketOne.
La Stagione serale dell’Associazione Siciliana Amici della Musica prosegue con il terzo appuntamento che vedrà protagonista il Quartetto Werther, considerato ad oggi una formazione che potrà fare la differenza nella tradizione esecutiva italiana della musica da camera: lunedì 1 dicembre alle ore 20.45 il Politeama Garibaldi saranno eseguiti i quartetti con pianoforte di Gabriel Fauré (Quartetto in Do minore op. 15) e di Johannes Brahms (Quartetto per pianoforte n. 3 Op. 60). Fondato nel 2016, il Quartetto Werther è una delle formazioni cameristiche italiane più interessanti della sua generazione.
Il gruppo nasce dall’incontro di quattro giovani musicisti – la violinista Misia Jannoni Sebastianini, la violista Martina Santarone, il violoncellista Vladimir Bogdanovic e il pianista siciliano Antonino Fiumara – accomunati da una spiccata sensibilità per la musica da camera e da una profonda affinità artistica. Il nome del quartetto è un omaggio a Goethe e Brahms che nel comporre il suo terzo ed ultimo Quartetto con pianoforte – che sarà eseguito a Palermo – si è ispirato alla figura del “giovane Werther”.
Il Quartetto Werther ha ricevuto importanti riconoscimenti in concorsi internazionali e si è esibito in sale e festival prestigiosi in Italia e all’estero. L’intensa attività concertistica del Quartetto è stata riconosciuta sia dall’Associazione Nazionale dei Critici Italiani che nel 2020 ha assegnato il XXXIX Premio “Abbiati”- Premio “Farulli” dedicato al miglior giovane ensemble, sia dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che lo ha insignito del Premio del Presidente della Repubblica alla memoria di Giuseppe Sinopoli, consegnato direttamente da Sergio Mattarella durante una cerimonia ufficiale al Palazzo del Quirinale. Parallelamente all’attività concertistica, i suoi membri portano avanti un approfondito percorso di formazione sotto la guida di maestri di fama internazionale, coltivando un repertorio che spazia dal classicismo alla musica contemporanea. Il Quartetto in Do minore op. 15 di Gabriel Fauré fu iniziato nel 1876 e completato nel 1879. È una delle prime grandi affermazioni cameristiche del compositore francese e segna un punto di svolta nella sua produzione: in questa pagina, Fauré riesce a fondere la purezza formale del classicismo con un lirismo tutto personale, venato di malinconia e introspezione. L'opera si apre con un movimento di notevole tensione emotiva, seguito da uno Scherzo brillante e sfuggente, quasi elusivo. L'Adagio centrale rappresenta uno dei momenti più lirici dell’intera produzione fauréana, mentre il finale, energico e slanciato, chiude il lavoro con una risoluzione appassionata. Il Quartetto per pianoforte n. 3 Op. 60 di Johannes Brahms, anch’esso in Do minore, è noto anche come il “quartetto Werther”, per via del riferimento — in parte ironico — che lo stesso Brahms fece alla figura del giovane romantico goethiano. Composto tra il 1855 e il 1875, il quartetto è frutto di un lungo travaglio creativo e riflette un momento particolarmente complesso nella vita del compositore, segnato da conflitti interiori e da una profonda crisi esistenziale. Il primo movimento alterna slanci drammatici a momenti di struggente lirismo, mentre lo Scherzo incalzante mostra la tipica forza ritmica brahmsiana. L’Andante centrale, con il suo tono elegiaco, introduce a un Finale più disteso, che suggerisce un equilibrio ritrovato. L’intera partitura è costruita con grande maestria contrappuntistica e una densità emotiva che richiede, da parte degli interpreti, lucidità formale e partecipazione intensa. I biglietti, da 8 a 20 euro, sono in vendita al Box Office di via Mariano Stabile 233 (tel. 091335566, dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 19.30), sul sito www.amicidellamusicapalermo.net e nel circuito online e dei punti vendita TicketOne.
Box OfficePunto vendita principale
Box Office c/o MilleMondi
via Mariano Stabile 233 – Palermo – tel. 091335566
dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 19.30
Altri punti vendita
Di Piazza Cartoleria via Marchese di Villabianca 91
Borzì Viaggi – Tickets Sicilia via Gioacchino di Marzo 42
Siciliamando via dell’Autonomia Siciliana 116
Di Maria Viaggi – Tickets Sicilia via dei Nebrodi 65
La tua edicola piazza Castelforte
Bar Rosanero piazzetta Porta Reale

Nessun commento:

Posta un commento